Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

#EtiamEgo. Violence against women in ancient Rome: historical perspectives and symbolic constructions

Progetto
La ricerca si propone di indagare modelli, comportamenti e caratteri della violenza contro le donne a Roma (VIII a.C.-V d.C.) attraverso l’esame delle fonti (letterarie, storiografiche, epigrafiche, giuridiche, numismatiche), di individuare le sovrastrutture storiche e culturali che dall’antichità e fino a oggi condizionano il fenomeno della violenza sulle donne nella società occidentale. Laricerca si propone di interpretare le linee indicate dalla EU Gender Equality Strategy 2020-2025 tra le cui aree prioritarie è individuata esplicitamente la lotta contro la violenza di genere: presupposto di qualunque strategia di intervento è la conoscenza del fenomeno sotto il profilo storico, giuridico, economico e antropologico. Il corpo femminile è da sempre luogo culturale e simbolico della costruzione dell’identità di genere e delle relazioni tra i sessi, ed è ordine simbolico unitario da cui scaturiscono modelli, norme e comportamenti: la ricerca si propone di verificare la validità di tali premesse nella storia di Roma antica che è, per la cultura occidentale, il principale riferimento storico, ideologico e simbolico dall’età postclassica fino ad oggi. La ricerca prevede più percorsi paralleli: l’analisi sistematica delle fonti metterà in luce i/le protagonisti/e, le diverse declinazioni della violenza, le motivazioni alla base dell’azione violenta, il format narrativo, il lessico: si indagheranno i casi attestati nelle fonti antiche per l’età repubblicana e la persistenza del fenomeno nell’età imperiale e tardoantica; il focus consente di risalire alle origini culturali e antropologiche dell’asimmetria di genere, di esplorare prospettive immaginarie e simboliche, di ricostruire dimensioni storiche di lunga durata, di leggere correttamente le sovrastrutture storiche e culturali che ancora persistono nella società occidentale attuale. Le saghe di età monarchica saranno valorizzate non per la ricostruzione del tessuto storico, bensì come contesto privilegiato per la codificazione del sistema di valori e, quindi, per la comprensione dei ruoli sociali della Roma antica. La sistematizzazione e la divulgazione degli esiti delle ricerche promosse dalle unità in relazione ai diversi segmenti cronologici oggetto di indagine, organizzata sulla base dei nuclei tematici della ricerca (protagonisti, forme, motivazioni, perseguimento), saranno affidate a una PIATTAFORMA DIGITALE OPEN ACCESS; strumento di diffusione presso la comunità scientifica dei risultati della ricerca sarà un OSSERVATORIO PERMANENTE sulla storia delle donne nel mondo romano: esso ha lo scopo di alimentare la rete di connessioni scientifiche all’interno delle università e di mettere in rete istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali che operano per contrastare il fenomeno della violenza; l’ACADEMY sarà destinata all’organizzazione periodica di iniziative di formazione e disseminazione rivolte alla società civile.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

GIORCELLI Silvia   Responsabile scientifico  
TRISCIUOGLIO Andrea   Partecipante  

Referenti

MASSARO Melissa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI STORICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (4)

Università "Cà Foscari" di VENEZIA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di PADOVA

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

47.137€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


SH6_13 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2020)

SH6_5 - Ancient history - (2020)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 5: Gender equality

Settore L-ANT/03 - Storia Romana

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Archivi e Biblioteche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Geostoria

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia antica

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia dei cristianesimi e delle religioni

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Gender History
HISTORY OF WOMEN
Roman History
Sexual Asymmetry
violence
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0