Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

IMMUNE-Gastric: comprehensive analysis of gastric cancer microenviroment: towards identification of new immunological and molecular targets for precision oncology

Progetto
L’obiettivo della ricerca proposta e’ quello di generare linfociti CAR-T e CAR-CIK (cytokine-induced killer) per scopi terapeutici nel carcinoma gastrico (CG), per il quale le terapie attualmente a disposizione sono largamente insoddisfacienti. L’analisi di diversi data base ci ha permesso di identificare geni candidati sovraespressi in CG, ma non espressi nei tessuti normali. I più interessanti sono: Mesotelina, ANTXR1 (un marcatore endoteliale tumore-specifico), MUC3A (una mucina di membrana). Nell’ambito di una piattaforma di xenotrapianti gastrici derivati da pazienti (PDX) che comprende più di 150 modelli (generata dal nostro gruppo di ricerca negli scorsi anni), identificheremo modelli con livelli diversi di espressione di mesotelina, ANTXR1 e MUC3A. Linfociti umani derivati da donatori sani verranno infettati con i vettori chimerici contro le diverse proteine e verranno utilizzati in analisi in vitro di citocidia tumorale e rilascio di citochine. I risultati in vitro saranno verificati mediante esperimenti in vivo sugli stessi modelli. Negli stessi sistemi sperimentali valuteremo anche l'attività di specifici CAR CIK ingegnerizzati. In caso di attività parziale, probabilmente in tumori poco espressivi, cercheremo di eseguire strategie combinate: (A) useremo CAR-T o CAR-CIK che riconoscono bersagli diversi per massimizzare la distruzione delle cellule tumorali; (B) effettueremo l'infusione sequenziale di cellule CAR-CIK e CAR-T per trarre vantaggio dall'elevata attività citotossica iniziale di CAR-CIK e dall'effetto a lungo termine delle cellule CAR-T. È importante sottolineare che i nostri vettori saranno progettati per esprimere anche geni suicidi (come HSV-TK o CAS-9) in modo da poter spegnere la loro attività in caso di gravi effetti collaterali. L'esecuzione dell'intero programma puo' essere completata in 2 anni.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

GIORDANO Silvia   Responsabile scientifico  

Referenti

PEGORARO Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

ONCOLOGIA   Principale  

Tipo

TRAPEZIO - Linea 1 - Paving the way to research excellence and talent attraction

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

25.000€

Periodo di attività

Aprile 20, 2022 - Novembre 30, 2024

Durata progetto

31 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS4_6 - Microbiome and host physiology - (2022)

LS6_3 - Regulation of the immune response - (2022)

LS6_4 - Immune-related diseases - (2022)

Settore BIO/17 - Istologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

1. biological bases of cancer 2. immunosignalling 3. epigenetics and gene regulation 4. genomics 5. transcriptomics 6. gastric cancer
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0