Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Symbiotic Solutions for Healthy Agricultural Landscapes

Progetto
La maggior parte delle piante si sono co-evolute con alcuni funghi del suolo con cui formano associazioni simbiotiche dette micorrize che sono fondamentali per regolare numerose funzioni e servizi dell'ecosistema. Una caratteristica importante dei funghi micorrizici è la loro capacità di formare "reti", che comprendono tre elementi distinti: il micelio extra-radicale, le reti micorriziche comuni (Common My-corrhizal Network), dove le ife di un fungo collegano due o più piante, e le "reti di interazione" a livello di comunità tra le specie vegetali e i funghi micorrizici. Nonostante la potenziale importanza delle simbiosi micorriziche in agricoltura, la comprensione dell'ubiquità e della funzione delle reti micorriziche e il loro contributo alla resilienza degli agroecosistemi è scarsa. Questo è particolarmente vero se si considerano le condizioni di campo e in particolare la risposta alle pratiche agricole. Il progetto SOIL-HEAL intende colmare queste lacune facendo progredire la conoscenza sulle reti fungine negli agroecosistemi determinando: i) le proprietà delle reti di interazione tra piante e funghi; ii) la produzione e il ricambio del micelio extra-radicale; iii) le relazioni tra le reti di interazione pianta-fungo, il micelio extra-radicale, il CMN e le funzioni chiave chiave dell'ecosistema, come la produzione di gas serra; iv) come gli interventi di gestione influenzano l'estensione e la funzione delle reti fungine; e infine v) se le reti fungine aumentano la resilienza degli agroecosistemi ai cambiamenti climatici, specialmente la carenza idrica, che si prevede aumenterà in frequenza e intensità. Il progetto si concentrerà su aree adibite a pascolo permanente a causa della loro estensione globale, dell'importanza per l'agricoltura e del loro ruolo nel fornire numerosi servizi ecosistemici. Inoltre, la mag-gior parte delle specie presenti nelle praterie adibite a pascolo formano associazioni micorriziche, e sono oggi disponibili una serie di strumenti per modificare l'estensione e la funzione delle reti fungine. SOIL-HEAL si fonda su una collaborazione internazionale che fornisce le competenze necessarie per condur-re esperimenti di manipolazione e valutazioni sul campo insieme a metodi analitici basati sull’uso di iso-topi e tecniche molecolari all'avanguardia per studiare il CMN. SOIL-HEAL genererà nuove conoscenze fondamentali e le potenzialità applicative di una componente critica della biodiversità del suolo che regola numerosi servizi ecosistemici.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (4)

LANFRANCO Luisa   Responsabile scientifico  
CHIALVA Matteo   Partecipante  
FIORILLI Valentina   Partecipante  
NOVERO Mara   Partecipante  

Referenti

MARCUZ Raffaella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca internazionali/esteri con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI - Dip. Politiche europee e Internazionali e dello sviluppo rurale - Dir. Generale
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

117.222,34€

Periodo di attività

Giugno 1, 2022 - Maggio 31, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


01.29.00 - Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale)

LS8_8 - Coevolution, biological mechanisms and ecology of species interactions (e.g. symbiosis, parasitism, mutualism, food-webs) - (2020)

Settore BIO/01 - Botanica Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

prato, simbiosi micorrizica
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Clarifying the definition of common mycorrhizal networks 
FUNCTIONAL ECOLOGY
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1