Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Ricreare habitat e valorizzare percorsi di fruizione sostenibile nei territori della Vauda

Progetto
Studio e progettazione di interventi coordinati vertenti su tre focus tra loro correlati: a) recupero e ricostituzione di habitat naturali protetti, importanti per la tutela della biodiversità a livello europeo, siti nella ZSC della Vauda (praticamente coincidente con la Riserva della Vauda) o in aree collegate, che l’evoluzione del territorio ha fortemente ridotto, secondo quanto previsto dal Piano di gestione della ZSC adottato dall’Ente Parco nel 2020. Tra questi vi sono zone umide che rischiano di scomparire e zone che ospitano determinate strutture vegetali e floristiche rare in forte regressione. La sfida posta dalla conservazione di questi habitat è dovuta alla necessità di sostituire alcuni tipi di attività antropiche abbandonate (come l’estrazione di argilla e gli usi militari che favorivano il costante mantenimento di depressioni del terreno ove si insediavano aree umide) con nuove azioni pianificate specificamente per la conservazione. Altra necessità è quella di predisporre un piano che regolamenti il pascolamento con specie erbivore appropriate, integrato con un piano di sfalcio. Infine si valuterà l’eventuale disponibilità di aree ove vi sia l’opportunità di sviluppare boschi periurbani, trattandosi di obiettivo del pnrr che la città metropolitana sta perseguendo, in collaborazione con gli enti territoriali e che rientra in una logica di miglioramento ambientale complessivo. Nella convinzione che la protezione ambientale sia attuabile soltanto se affiancata ad una fruizione consapevole dei luoghi, si intende procedere come descritto nel successivo punto. b) valorizzazione, miglioramento e messa in sicurezza di itinerari escursionistici e ciclabili presenti sul territorio dei Comuni interessati dalla Riserva naturale della Vauda e che collegano tale riserva con l’asta della Stura (percorsi Stouring e Ve.La in fase di realizzazione tra Venaria e Lanzo, connessi alla dorsale ciclabile Ven.To), nonché con la Valle del Malone. Si tratta di individuare percorsi da “catalogare” e opportunamente segnalare e promuovere, installando elementi che divulghino le valenze ambientali tutelate presenti, oltre che i servizi attinenti offerti a livello locale. I tracciati oggetto di intervento si caratterizzano prevalentemente per la percorrenza lungo strade bianche e, in piccola misura, su strade interessate da flussi veicolari molto contenuti. Sono percorsi che si snodano tra aree verdi e centri abitati, lievemente mossi, con modesti dislivelli e che non prevedono particolari abilità tecniche, pur se molto piacevoli e paesaggisticamente appaganti, risultando pertanto adatti a molti target di utenza. Stimolare la fruizione di questa sentieristica porterebbe a molteplici vantaggi per la tutela dell’ambiente. Tra questi vi è il maggior controllo diffuso del territorio che, come si è già potuto constatare a livello sperimentale in alcuni tratti, è un buon deterrente per l’abbandono illegale di rifiuti purtroppo frequente nell’area in questione. Inoltre una rete sentieristica ben congeniata e collegata ad altri circuiti già noti, favorirebbe la salute e il benessere della popolazione che ha l’opportunità di praticare attività motoria all’aperto, porterebbe ad uno sviluppo dell’eco-turismo sul territorio e alla promozione della mobilità dolce, a piedi o in bici. Si precisa che lo studio e la conseguente progettazione prenderanno in considerazione sia l’area dei Comuni della riserva naturale della Vauda, che i collegamenti con gli itinerari ciclo-escursionistici esistenti o in progetto lungo la Stura e verso la Val Malone, che assumono un significato rilevante in un’ottica di sviluppo eco-turistico del territorio. Tra tutti gli enti interessati verrà preliminarmente definito un apposito protocollo d’intesa. c) stante l’attuale assetto proprietario dell’area, caratterizzato per una gran parte dalla ti
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

LONATI Michele   Responsabile scientifico  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Capofila

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

0€

Periodo di attività

Giugno 17, 2022 - Marzo 31, 2023

Durata progetto

9 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2020)

Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

habitat
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1