Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

PRospective Evaluation of the European Society of Cardiology 0/1h-algorithm`s Safety and Efficacy for Triage of Patients with Suspected Myocardial Infarction (PRESC1SE-MI)

Progetto
Scopo generale: Le malattie cardiovascolari, incluso l'infarto acuto del miocardio (IMA), sono la più comune causa di morte in tutto il mondo. L'IMA è un processo patologico acuto e potenzialmente letale e circa il 10% dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso hanno segni e sintomi suggestivi di IMA. Cruciale per il percorso diagnostico e terapeutico è avere algoritmi che allo stesso tempo permettano di escludere con sicurezza la patologia (“rule-out”) e di diagnosticarla accuratamente (“rule-in”). Questo però rimane un capitolo irrisolto, in quanto il percorso diagnostico per questa malattia è associato ad un uso spesso incongruo delle risorse del sistema sanitario (con incremento dei costi) e conseguenze negative come il sovraffollamento dei pazienti nel Pronto Soccorso in attesa degli esiti degli accertamenti. Lo scopo generale del presente studio è quello di comparare direttamente la sicurezza e l'efficacia di due algoritmi diagnostici basati sull’uso delle troponine ad elevata sensibilità (hs-cTn) per la diagnosi di IMA in Pronto Soccorso. Entrambi gli algoritmi sono già raccomandati dalla Società Europea di Cardiologia (ESC 2015; European Heart Journal, Volume 37, Issue 3, 14 January 2016, Pages 267–315, https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehv320) per la pratica clinica, con evidenza scientifica di classe/livello I/B. Sintesi del razionale e delle motivazioni dello studio: Sono fondamentali per la diagnosi di IMA la valutazione clinica, l'elettrocardiogramma e il dosaggio delle troponine cardiache (cTn), come biomarcatori specifici di danno cardiaco. Negli ultimi anni, è stato possibile ottenere kit di laboratorio per il dosaggio delle troponine ad elevata sensibilità (hs-cTn), che permettono di misurare le concentrazioni ematiche della troponina I e T con altissima precisione, intorno al 99° percentile. Basandosi su numerosi studi diagnostici con elevata numerosità campionaria, nelle ultime (2015) linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) sono stati raccomandati in classe I due algoritmi diagnostici che comprendono l'uso delle hs-cTn: 0/3 ore (attualmente utilizzato nella pratica clinica) e 0/1 ora. Le linee guida riportano: “A rapid rule-out protocol at 0 h and 3 h is recommended if high-sensitivity cardiac troponin tests are available” (class/level I/B) e “A rapid rule-out and rule-in protocol at 0 h and 1 h is recommended if a high-sensitivity cardiac troponin test with a validated 0 h/1 h algorithm is available.” (class/level I/B). Nel laboratorio analisi Baldi e Riberi dell’Ospedale Molinette, la misurazione in urgenza della troponina avviene routinariamente con strumento automatico, utilizzando questa metodica (hs-cTn T ultrasensibile, Roche Diagnostics). Sfortunatamente, scarsa evidenza è stata finora ottenuta direttamente nella pratica clinica quotidiana dei Dipartimenti di Emergenza e Accettazione. Sulla base di recenti dati che suggeriscono la superiorità del protocollo a 0/1 ora rispetto al protocollo 0/3 ore, molte Istituzioni stanno tuttavia implementando nella pratica clinica il primo protocollo, anche se non è stato ancora dimostrato che ciò sia efficace e sicuro. Il presente studio è finalizzato ad ottenere tale evidenza. Obiettivi dello studio: L'obiettivo del presente studio osservazionale è di paragonare la sicurezza (misurata come mortalità a 30 giorni per tutte le cause o nuovo IMA a 30 giorni) e l'efficacia (misurata come tempo di permanenza in Pronto Soccorso) dell'algoritmo ESC 0/1 ora rispetto a quello ESC 0/3 ore (standard attuale). Verranno valutate le performance dei due algoritmi in tutti i pazienti con sospetto IMA in tutti i centri, utilizzando una metodica di cluster-randomization: dopo un periodo di 6 mesi per la raccolta dei dati sull’algoritmo 0/3 ore, i centri verranno randomizzati a proseguire con lo stesso algoritmo o ad effettuare lo switch a quello 0/1 ora, dopo adeguata formazione del personale e definizione di
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

LUPIA Enrico   Responsabile scientifico  
MORELLO Fulvio   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

University Hospital Basel
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

32.250€

Periodo di attività

Luglio 1, 2021 - Giugno 30, 2022

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


LS4_7 - Cardiovascular diseases - (2013)

Settore MED/09 - Medicina Interna

Parole chiave

malattie cardiovascolari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0