Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Finanziamento UE – NextGenerationEU PRIN 2022 "Change Again: Mothers and Babies In A Right Environment. The external implementation of sentencing for women with children - CAMBIARE" PNRR M4C2 investimento 1.1 Avviso 104/2022

Progetto
Il campo della ricerca proposta è l’esecuzione della pena detentiva nei confronti delle donne con figli nell’età dell’infanzia nell’ordinamento italiano. Le unità operative intendono interagire per sviluppare un’indagine che accresca il livello di conoscenza e di consapevolezza in ordine: a) ai fattori che condizionano l’efficienza delle misure alternative rispetto all’obiettivo di ridurre ad extrema ratio la carcerazione delle madri, che costringe la coppia madre-bambino a separarsi o a convivere negli istituti penitenziari; b) ai fattori che condizionano l’efficacia delle misure alternative in termini di tutela del benessere della coppia madre-bambino e di promozione del reinserimento sociale delle donne autrici di reato. Allo scopo si utilizzeranno: a) i metodi dell’analisi giurisprudenziale, per valutare l’adeguatezza dell’attuale disciplina rispetto ai suddetti obiettivi sulla base delle soluzioni offerte ai casi concreti; b) le metodologie quantitative e qualitative della sociologia applicate alle diverse modalità esecutive della pena detentiva oggi previste per le madri. A titolo campionario, l’indagine qualitativa sarà concentrata su tre “sezioni-nido”, su tre ICAM e su tre case famiglia-protette, individuate rispettivamente nel nord Italia, nel centro Italia e nel Meridione. Le case-famiglia protette saranno oggetto di un approfondimento d’indagine, per il quale il progetto intende avvalersi anche dei metodi della ricerca antropologica visiva; c) gli strumenti di una progettazione architettonica partecipata che si fonda sull’analisi delle trasformazioni sociali contemporanee per armonizzare lo spazio sociale con temi come salute e cura, devianza, migrazione e convivenza; d) le potenzialità dei modelli di ricerca-formazione, che saranno adottati nella progettualità rivolta al sistema scolastico e formativo. Gli elementi di conoscenza ottenuti: a) saranno messi a disposizione degli attori istituzionali e degli operatori professionali investiti di responsabilità decisionali e gestionali nel settore dell’esecuzione penale, dell’accoglienza residenziale, della cura e della protezione dell’infanzia; b) saranno utilizzati dal gruppo di ricerca come base per elaborare proposte innovative a livello normativo ed operativo al fine di incentivare l’esecuzione penale esterna nei confronti delle donne con prole e qualificarne forme e contenuti in linea con gli standard internazionali e sovranazionali indirizzati al reinserimento sociale delle persone detenute in generale, e delle donne in particolare, e alla protezione della genitorialità e del benessere dei minori, con particolare attenzione all’inclusione scolastica dei figli delle madri detenute; c) saranno utilizzati per produrre materiale funzionale a sensibilizzare le comunità che ospitano sul territorio strutture destinate ad accogliere madri che scontano la pena in regime domiciliare accompagnate dai loro bambini.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

MANTOVANI Giulia   Responsabile scientifico  

Referenti

ROGINA Gabriele   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

GIURISPRUDENZA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

82.803€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)

SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2022)

Settore IUS/16 - Diritto Processuale Penale

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
education and training
human rights
law and gender
parenting
prison
social inclusion
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0