Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education (CUP) D43C23004530005 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido alle università” – Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” – Sub-Investimento T3 “Digital Education Hubs (DEH)”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
Il progetto si propone di offrire un'educazione digitale di qualità elevata agli studenti universitari e ai lavoratori di tutto il Paese, superando limiti connessi a localizzazione, condizione sociale, familiare o lavorativa e promuovendo la cultura del lifelong learning. Tale obiettivo viene perseguito attraverso strategie online e blended, basate su micro-credential, che favoriscano lo sviluppo di percorsi interuniversitari e il riconoscimento accademico dei corsi online. In linea con il tagging PNRR in cui si inquadra la misura (100% - 108 - Sostegno allo sviluppo di competenze digitali), il progetto si concentra prioritariamente sulla promozione e potenziamento delle competenze digitali avanzate di studenti e lavoratori gestione/interpretazione/comunicazione dei dati, intelligenza artificiale, sostenibilità digitale ecc.) e sulla loro integrazione transdisciplinare con tematiche legate all’ambito economico, sociale e creativo, declinata grazie all’interazione con un’ampia rappresentanza di AFAM e di partner del mondo imprenditoriale per selezionare i bisogni formativi più rilevanti. L’importanza trasversale delle competenze digitali, consentirà di potenziare oltre 200 corsi di studio, stimolandolo la disseminazione di processi di innovazione didattica. I bisogni formativi sono soddisfatti attraverso MOOC curriculari e professionali, utili anche per potenziare percorsi interuniversitari transdisciplinari, ispirati ai principi dell’open education riguardo accessibilità e riusabilità delle risorse. La qualità dell’offerta troverà la sua base di riferimento in un sistema di linee guida per i MOOC (improntati alle migliori pratiche a livello globale) e i programmi di formazione online e blended per studenti e lavoratori, che vedano anche l’utilizzo di strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) per migliorare l’efficacia didattica. Un’attività di monitoraggio continuo, assicura il rispetto di tali linee guida, fornendo dati fondamentali per l’Osservatorio Nazionale sulle micro-credential. Con lo scopo di promuovere la diffusione di competenze di alto livello sulla didattica digitale e blended in tutte le università, il progetto eroga fin dai primi mesi, programmi di formazione per Docenti ed Educational Technologist che comprendono anche metodi per l’integrazione dell'IA nei processi di apprendimento e il potenziamento delle metodologie didattiche online e blended per un apprendimento efficace. Allo scopo di massimizzare la sostenibilità futura e il coinvolgimento attivo di tutte le università della rete, il progetto prevede, infine, lo sviluppo di un ecosistema digitale a supporto dell'apprendimento, basato su un portale hub accessibile a tutti che federerà i portali MOOC (LMS) delle università partecipanti alla rete e gestirà le micro-credential.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

MARCHISIO CONTE Marina   Responsabile scientifico  
BALBO Andrea   Partecipante  
CORINO Elisa   Partecipante  
FRADIANTE VALERIA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti PNRR M4C1 Investimento 3.4 - Sub-Investimento 3) - Digital Educational Hub (DEH)

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Politecnico di MILANO

Partner (16)

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA
HUMANITAS University
Politecnico di TORINO
Scuole Civiche di Milano - SCM
Università "Cà Foscari" di VENEZIA
Università Commerciale "Luigi Bocconi" MILANO
Università degli Studi di BRESCIA
Università degli Studi di CAGLIARI
Università degli Studi di MACERATA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di TRENTO
Università di PISA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

2.063.374,59€

Periodo di attività

Luglio 1, 2024 - Marzo 31, 2026

Durata progetto

21 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (7)


SH3_9 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2024)

Goal 4: Quality education

Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

Parole chiave

didattica innovativa, didattica a distanza, competenze trasversali
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0