Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

5G expOsure, causaL effects, and rIsk perception through citizen engAgemenT

Progetto
Nonostante la rapida crescita delle nuove applicazioni della tecnologia wireless, si sa relativamente poco del loro potenziale impatto sulla salute. In particolare, occorre prestare particolare attenzione alle popolazioni più vulnerabili (cioè i giovani fino a 25 anni) e più esposte (cioè i lavoratori). Gli obiettivi di GOLIAT sono monitorare l'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF), in particolare quelli del 5G, fornire nuove conoscenze sui suoi potenziali effetti causali sulla salute e capire come le esposizioni e i rischi siano percepiti e comunicati al meglio utilizzando il coinvolgimento dei cittadini. Applicando un approccio paneuropeo integrativo e transdisciplinare, i) svilupperemo metodi di valutazione dell'esposizione di nuova generazione per stimare la dose aggregata di RF-EMF al corpo intero e agli organi nei giovani; ii) identificheremo nuove sorgenti occupazionali di RF-EMF derivanti dalla diffusione del 5G e stimeremo i livelli e i modelli di esposizione a RF-EMF nei lavoratori; iii) valuteremo gli effetti neuropsicologici dei RF-EMF nei giovani e nei lavoratori utilizzando metodi di inferenza causale e iv) quantificheremo i potenziali impatti sulla salute delle esposizioni a livello di popolazione; v) valuteremo gli effetti del 5G sulla funzione cerebrale, sulla termoregolazione e sullo stress radicale utilizzando esperimenti in vitro, in vivo, sull'uomo e in silico; vi) identificheremo mezzi efficaci di riduzione dell'esposizione; vii) comprenderemo meglio la percezione del rischio legato alle RF-EMF e al 5G; viii) applicheremo un modello di coinvolgimento inclusivo e di co-disegno di metodi/strumenti di comunicazione per affrontare le preoccupazioni e le idee sbagliate in materia di RF-EMF; ix) diffonderemo i risultati di GOLIAT alle parti interessate allo scopo di integrarli nelle azioni politiche; x) implementeremo un'analisi più ampia delle implicazioni sociali ed etiche di RF-EMF e 5G; e xi) svilupperemo un'infrastruttura di dati FAIR. I risultati attesi serviranno a fornire prove solide sui potenziali effetti dell'esposizione alle RF-EMF (5G) nei giovani e nei lavoratori e a contribuire allo sviluppo di linee guida per la prevenzione/riduzione dell'esposizione alle reti di radiocomunicazione di nuova generazione, compreso l'"internet delle cose".
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (7)

MAULE Milena Maria   Responsabile scientifico  
CILIBERTO Emanuela   Partecipante  
FIANO Valentina   Partecipante  
PIZZI Costanza   Partecipante  
POPOVIC Maja   Partecipante  
RICHIARDI Lorenzo   Partecipante  
TRONCI Sonia   Partecipante  

Referenti (2)

CASTIELLO Eleonora   Amministrativo  
ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

H2020 Research and Innovation action

Finanziatore

UNIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

261.953,51€

Periodo di attività

Giugno 1, 2022 - Maggio 31, 2027

Durata progetto

60 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS7_9 - Public health and epidemiology - (2022)

Settore MED/01 - Statistica Medica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Communication engineering and systems telecommunications
Occupational health
Public and environmental health
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1