Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Estensione alla popolazione regionale della registrazione dei casi di neoplasia in Regione Piemonte

Progetto
Estendere la misura della frequenza tumorale in tutta la Regione Piemonte è di fondamentale importanza principalmente per garantire la sorveglianza sull’andamento epidemiologico dei tumori in modo uniforme su tutto il territorio regionale, disporre dei dati di riferimento per il monitoraggio della qualità assistenziale sull’intera Rete Oncologica regionale, rilevare eventuali differenze geografiche tra le aree della regione, ma anche per disporre di casistiche complete per approfondimenti e ricerche che abbiano una base di dati sufficiente a produrre stime e indicatori, validi anche quando si analizzano i tumori rari. Il presente progetto si propone quindi di estendere la registrazione dei casi di neoplasia maligna a livello regionale per l’anno 2017 con l’obiettivo di rendere questa attività sistematica e continuativa per gli anni successivi, anche al fine di contribuire all’implementazione della rete nazionale dei registri. 1996): Il Registro Tumori Piemonte (RTP, https://www.cpo.it/it/dati/registri-tumori/registro-tumoripiemonte/), autorizzato a operare ai sensi dell'art. 4 del Regolamento Europeo GDPR 679/2016, registra i casi di neoplasia maligna per la città di Torino dal 1985. Successivamente la registrazione è stata ampliata alla provincia di Biella e poi estesa alla provincia di Vercelli e all’Area Metropolitana di Torino, arrivando, per gli anni 2012-13, a coprire oltre il 60% della popolazione residente in Piemonte. Per gli anni successivi la registrazione è nuovamente limitata alla sola Provincia di Torino, con disponibilità dei dati fino al 2017. Al fine di poter effettuare la registrazione dei casi diagnosticati di tumore a livello regionale, saranno consultati, nel rispetto delle norme di sicurezza previste dal Regolamento Europeo GDPR 679/2016, gli archivi delle anatomie patologiche (AP) e gli archivi delle schede di morte delle Aziende Sanitarie, degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e delle strutture sanitarie private accreditate, e l’archivio regionale delle Schede di dimissioni ospedaliere (SDO). I dati raccolti saranno trattati allo scopo di: - produrre dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza - descrivere il rischio della malattia per sede e per tipo di tumore, per età, per sesso - definire la casistica di riferimento per il monitoraggio della qualità dell’assistenza oncologica - contribuire alla rilevazione di eventuali differenze nell’accesso alle cure - effettuare analisi statistico-epidemiologiche, anche su tumori rari - monitorare l’efficacia dei programmi di screening oncologici - sostenere e monitorare gli studi epidemiologici in ambito ambientale e professionale. - contribuire agli obiettivi nazionali ed europei di monitoraggio del carico d tumori nella popolazione Risultati attesi di questo progetto sono i) la registrazione di tutti i casi di neoplasia maligna occorsi nella popolazione residente in Piemonte per l’anno 2017, con una copertura di almeno il 75% del territorio regionale; ii) la creazione di un algoritmo per l’integrazione delle fonti dati necessarie ad una registrazione esaustiva dei casi di tumore a livello regionale e sostenibile rispetto alle risorse presenti; iii) la valutazione della qualità della registrazione con raggiungimento dei principali indicatori di qualità dei dati: completezza, accuratezza e confrontabilità.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

MAULE Milena Maria   Responsabile scientifico  
RICHIARDI Lorenzo   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

51.232,29€

Periodo di attività

Marzo 31, 2022 - Novembre 30, 2023

Durata progetto

20 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS7_9 - Public health and epidemiology - (2022)

Settore MED/01 - Statistica Medica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

Registrazione tumori su base di popolazione
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0