Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Rete Clinica Nazionale per il Trattamento di Sindromi Genetiche Pediatriche con Farmaci di Precisione e Riposizionati

Progetto
Negli ultimi anni si sono ampliate incredibilmente le potenzialità diagnostiche nell’ambito delle malattie rare di origine genetica, che attualmente sono per larga parte senza cura e colpiscono principalmente l’epoca pediatrica. In alcuni casi, l'identificazione di specifiche mutazioni genetiche in vie cellulari modulabili con approccio di medicina di precisione ha aperto la strada al “drug repurposing”, ovvero al riposizionamento in questo contesto clinico di farmaci prodotti per altre malattie e commercializzati con altre indicazioni. Il "drug repurposing", le prescrizioni fuori indicazione (“off-label”) e per uso nominale o compassionevole rappresentano talvolta l’unica opportunità terapeutica per condizioni sindromiche di natura genetica gravi e progressive. Il progetto mira a creare un registro nazionale dei pazienti con sindromi genetiche pediatriche trattate con farmaci riposizionati e prescritti off-label o per uso nominale/compassionevole. Gli obiettivi sono di (a) stabilire una rete di specialisti in medicina di precisione per queste condizioni, (b) raccogliere dati epidemiologici e clinici sull’efficacia ed effetti collaterali di tali trattamenti, (c) sviluppare dati preliminari per futuri trial terapeutici. Inoltre, il progetto mira ad offrire per casi selezionati proposti dai partecipanti alla rete la possibilità di valutare ex vivo gli effetti biologici dei trattamenti tramite analisi trascrizionali condotte prima e durante la terapia. L'importanza del progetto risiede nell'innovazione nel campo pediatrico e genetico, nella creazione di un know-how specifico e nella possibilità di identificare nuove opportunità di trattamento per sindromi genetiche complesse attualmente incurabili. I risultati attesi avranno un impatto significativo sulla pratica clinica e la ricerca, contribuendo alla medicina di precisione e al trattamento delle malattie rare.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

MUSSA Alessandro   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

Società Italiana di Pediatria
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

50.000€

Periodo di attività

Marzo 1, 2024 - Febbraio 28, 2026

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


LS7_6 - Other medical therapeutic interventions, including transplantation - (2022)

Settore MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

Malattie rare
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0