Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

The effect of different antibiotic protocols for dental implant surgery on peri-implant tissue health and on oral microbiome and resistome. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”

Progetto
L'UR UniTO si concentrerà sulla realizzazione di colture ossee 3D adatte allo screening farmacologico. In particolare, le conoscenze acquisite da progetti e attività precedenti verranno utilizzate per progettare e fabbricare scaffold microfluidici 3D che imitano il tessuto osseo. Inoltre, verrà costruito un bioreattore microfluidico che replica il processo di guarigione ossea di ciascun paziente, come descritto di seguito. Per costruire il tessuto ossificato 3D, osteoblasti umani (OB) (linea cellulare hFOB 1.19) saranno trasportati da un bioinchiostro idrogel e coltivati in ciascuna camera all'interno di scaffold in poli (ɛ-caprolattone) (PCL) , caricato con β-fosfato tricalcico (β-TCP), per 4 giorni prima dell'aggiunta di PBMC. La fibronectina umana sarà integrata nell'idrogel per facilitare l'attacco dell'OB sulla superficie dello scaffold una volta che l'idrogel si sarà dissolto. Verrà adottata una portata regolare per pompare il mezzo di crescita sugli OB in ciascuna camera. Per garantire che le cellule mononucleari del sangue periferico (PBMC) non vengano espulse dalle camere di coltura, una rete di fibre PCL verrà posizionata come barriera vicino all'uscita della camera Implementazione di un bioreattore microfluidico che replica il processo di guarigione ossea di ciascun paziente: pazienti Le PBMC saranno raccolte e co-coltivate con scaffold di tessuto ossificato. Verranno raccolti campioni di sangue periferico da 25 pazienti e le PBMC saranno isolate mediante centrifugazione in gradiente Ficoll-Paque. Circa 4×104 PBMC verranno introdotti nelle camere di coltura dei tessuti ossificati con un terreno di coltura contenente M-CSF e RANKL per promuovere la formazione di OC. Il flusso verrà interrotto per consentire la sedimentazione delle cellule per alcune ore, quindi reintegrato e mantenuto in un incubatore umidificato a 37°C, 5% CO2. Al termine della coltura (21 giorni), verranno raccolti i terreni di coltura cellulare. Il cross-talk cellulare nello scaffold microfluidico del tessuto ossificato sarà monitorato in tempo reale. In breve, le interazioni dei PBMC prima e degli OC poi con lo scaffold di tessuto ossificato 3D saranno monitorate dal sistema JuLI™ Br, che consente anche di registrare direttamente le cellule in coltura, all'interno di un incubatore a CO2. Questo sistema consentirà di catturare immagini time-lapse in campo chiaro e di realizzare video automatizzati, mostrando le interazioni fisiche tra le diverse cellule. Verranno analizzate le biomolecole rilasciate dagli OB e dagli OC nella camera microfluidica prima e dopo la stimolazione antibiotica. In particolare, l'osteocalcina e la TRAP verranno dosate mediante ELISA nel terreno di coltura cellulare come surrogati rispettivamente dell'attività di OB e OC.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

MUSSANO Federico Davide Costanti   Responsabile scientifico  
NOTARO Vincenzo   Partecipante  
PERA Francesco   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Aggregata  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di GENOVA

Partner (2)

Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

76.111€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (23)


LS7_10 - Preventative and prognostic medicine - (2022)

LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2022)

LS7_4 - Regenerative medicine - (2022)

LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies - (2022)

Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Microbiome
antibiotics
dental implants
miRNA
microfluidic bioreactor
resistome
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1