Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

OLIVERO P. - FISR 2019 - "Intelligent fabrication of QUANTum devices in DIAmond by Laser and Ion Irradiation"

Progetto
Il diamante è assurto a materiale di grande interesse in ottica quantistica, grazie alla peculiari caratteristiche del centro di colore associato alla vacanza di azoto (NV-Nitrogen Vacancy). Il centro NV è caratterizzato da una fluorescenza spin-dipendente, che risulta quindi implicitamente rivelatrice dello stato di spin, e da tempi di coerenza dell'ordine di 1 ms a temperatura ambiente. In aggiunta, i livelli energetici dello stato fondamentale sono sensibili alla presenza di campi esterni. Queste proprietà rendono i centri NV promettenti come piattaforma scalabile per sensoristica efficiente con risoluzione su scala molecolare e per informazione quantistica. La fotonica in diamante è vantaggiosa per la magnetometria ottica, grazie al potenziamento dell'interazione e alla inerente stabilità fornita dalla propagazione in ottica guidata. Il diamante è anche un materiale affascinante per realizzare circuiti microfluidici, grazie alla sua particolare biocompatibilità, mentre i centri NV agiscono da sensori. Tuttavia, la fabbricazione di dispositivi in diamante con accurata distribuzione spaziale di centri NV rimane a presente una sfida irrisolta. La grande promessa delle tecnologie quantistiche in diamante, che potrebbero portare ad una crescita esponenziale della potenza di calcolo per la risoluzione di problemi multi-variabile, così come a sensori nanometrici ultra-sensibili, può divenire realtà usando il sistema di nano-fabbricazione intelligente proposto nell'ambito di QuantDia. Impiegando impulsi laser al femtosecondo, sistemi di conformazione adattativa dei fasci ottici, irraggiamento ionico e monitoraggio in tempo reale, interfacciati tramite computer con microscopia confocale 3D e stadi motorizzati a 3 assi, si possono realizzare dispositivi tecnologici 3D in diamante, altamente customizzabili e ad alte prestazioni. Proponiamo un metodo rapido di nanofabbricazione e prototipazione 3D basato su impulsi laser al femtosecondo focalizzati tramite ottiche adattative, per realizzare circuiti optofluidici e centri NV "on-demand". Il monitoraggio in tempo reale durante la fase di scrittura laser permetterà di definire la posizione dei centri di colore in modo deterministico e perfettamente allineati con i circuiti optofluidici scritti al laser. A complemento del metodo di scrittura laser, svilupperemo metodiche di impiantazione ionica per formare centri NV e microcanali nel volume del diamante. In aggiunta, svilupperemo un nuovo metodo di impiantazione ionica ibrida seguita da irraggiamento laser per formare nel diamante centri di colore di gruppo IV di alta qualità. Nell' ambito di QuantDia, i blocchi costruttivi ad alte prestazioni, realizzati mediante scrittura laser ed irraggiamento ionico, verranno integrati per produrre sensori quantistici innovativi, quali un rivelatore microfuidico di singola molecola ed un rivelatore ultra-sensibile di campo elettrico, usando una distribuzione densa di centri NV in guida d'onda ottica. I sensori quantistici obiettivo di QuantDia sfruttano i punti di forza già noti della sensoristica quantistica basata sui centri NV, inserendoli nel contesto di dispositivi completamente integrati. Sarà quindi possibile disporre di tecnologie sensoristiche d'avanguardia in confezione miniaturizzata e di più diretto uso, favorendone in particolare l'impiego nell'ambito delle scienze della vita. In aggiunta, si prevede che l'approccio dirompente e personalizzabile delle tecnologie di fabbricazione intelligenti basate sulla scrittura laser e l'irraggiamento ionico sviluppate con QuantDia troverà applicazioni all'infuori del diamante, nell'ambito di altre piattaforme quantiche emergenti quali quelle a nitruro di gallio, carburo di silicio e nitruro di boro esagonale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

OLIVERO Paolo   Responsabile scientifico  

Referenti

MARIONE Daniele   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FISICA   Principale  

Tipo

FISR (Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca) 2019

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

399.991,04€

Periodo di attività

Maggio 1, 2021 - Ottobre 30, 2023

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (7)


PE3_1 - Structure of solids and liquids - (2013)

PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics… - (2013)

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures… - (2013)

PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties - (2013)

PE3_7 - Spintronics - (2013)

PE3_9 - Condensed matter – beam interactions (photons, electrons…) - (2013)

Settore FIS/03 - Fisica della Materia

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Diamante artificiale
Litografia ionica
Microfabbricazione laser
Tecnologie quantistiche
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1