Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Compagnia di San Paolo -Bando ex-post 2020 - "Sustainable strategies to reduce the presence..." - Cda 21/12/2021

Progetto
Le nanoparticelle (NP) hanno dimensioni comprese tra 1 e 100 nanometri e, grazie ad una ampia interfaccia sono altamente reattive. Vengono utilizzate per applicazioni in diversi campi della scienza, tecnologia, medicina, diagnostica, trasferimento di farmaci, cibo, cura della persona, ecc. Attraverso l'ambiente, le NP possono entrare in contatto con l'uomo e una volta che entrano nel corpo, possono raggiungere gli organi come il fegato o anche il cervello che attraversano la barriera ematoencefalica. Anche se i materiali di cui sono fatte le NP sono inerti e non tossici, in linea di principio, è noto che potrebbero mostrare effetti dannosi. Pertanto, mentre come società dobbiamo utilizzare le NP poiché sono utili in una serie di applicazioni, dovremmo cominciare ad occuparci del loro smaltimento, per garantire la sicurezza del nostro ambiente. In SusNANOCatch vogliamo raggiungere due obiettivi principali: (i) sviluppare una strategia basata sulle caratteristiche fisico-chimiche della superficie delle NP per recuperarle con metodi sostenibili e rispettosi dell'ambiente e (ii) riutilizzare le NP recuperate in più di un ciclo. La proposta si concentra sui materiali ottimizzati per processi di ossidazione avanzata che si sono rivelati promettenti per la rimozione di Contaminanti emergenti in studi precedenti. Per la rimozione delle NP, abbiamo pianificato di studiare i comportamenti superficiali dei materiali per ottenere la loro coagulazione/flocculazione, ma anche il loro intrappolamento in matrici naturali e su fibre polimeriche elettrofiliche. Al termine del processo di recupero, il riutilizzo delle NP sarà valutato utilizzando le particelle tal quali o direttamente incluse nelle matrici utilizzate per l'intrappolamento.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

PAGANINI Maria Cristina   Responsabile scientifico  
BERLIER Gloria   Partecipante  
MAGNACCA Giuliana   Partecipante  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

Progetti di Ateneo - Compagnia di San Paolo 2019/2021 - Mission 1.1 - Finanziamento ex-post

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

64.994€

Periodo di attività

Dicembre 31, 2021 - Dicembre 31, 2023

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


PE4_15 - Photochemistry - (2020)

PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2020)

PE4_4 - Surface science and nanostructures - (2020)

PE4_5 - Analytical chemistry - (2020)

PE5_1 - Structural properties of materials - (2020)

PE5_2 - Solid state materials - (2020)

PE5_3 - Surface modification - (2020)

Goal 13: Climate action

Goal 6: Clean water and sanitation

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Informatica per la Chimica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (3)

Nanoparticelle
Trattamento acqua
purificazione acqua
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1