Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

L’impero colpisce ancora: la geografia delle strategie di governo nell’impero assiro - Bando Montalcini 2019

Progetto
Qual è stato l'impatto degli imperi sui paesaggi culturali e naturali dove hanno imposto il proprio dominio? Questa domanda, enfatizzata dall'attua/e dibattito che contrappone "localisti" contro "globalisti" per quanto concerne il progetto sovra nazionale d'integrazione europea, nell'ultimo decennio ha rappresentato un cruciale campo d'indagine nelle scienze sociali. Quindi, è estremamente importante investigare come specifiche strategie imperiali di potere abbiano influenzato comunità locali eterogenee, contribuito a creare una comune e omogenea identità culturale e gestito tendenze centrifughe e indipendentiste nelle varie province e periferie dell'impero. Per questo tipo di ricerca, l'impero assiro rappresenta un caso studio eccezionale visto che è uno dei primi esempi di macro-stato duraturo della storia (ca. 1250- 612 a.C.). In questo contesto, gli studi archeologici e storici offrono un'unica prospettiva per capire su un arco temporale di lungo periodo come i paesaggi culturali e naturali del Vicino Oriente siano cambiati con l'awento della dominazione assira (Altaweel 2008; Radner 2017). Studi recenti hanno ribadito che l'impero assiro facesse uso di un vasto repertorio di strategie di governo e che non fosse un 'entità politica monolitica capace d'imporre un sistema di controllo omogeneo su tutti i territori dominati (Liverani 1988; D0ring 2015; D0ring and Stek 2018).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

PALMISANO Alessio   Responsabile scientifico  

Referenti

GIORDANO Silvia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI STORICI   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

21.500€

Periodo di attività

Maggio 1, 2022 - Aprile 30, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (9)


SH2_12 - GIS, spatial analysis; big data in political, geographical and legal studies - (2020)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2020)

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia dell'innovazione e industriale

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Archeologia

Parole chiave (7)

  • ascendente
  • decrescente
Archeologia computazionale
Archeologia del passato
GIS
Impero Assiro
Modelli insediamentali
Ricognizione archeologica
Vicino Oriente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

Review of A. Faust, The Neo-Assyrian Empire in the Southwest: Imperial Domination and Its Consequences 
BULLETIN OF THE AMERICAN SOCIETY OF OVERSEAS RESEARCH
2023
Articolo
The Empire Strikes Back: Trajectories of Imperial Institutions in the Assyrian Empire 
CULTURAL EVOLUTION SOCIETY
2023
Capitolo di libro
Open Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1