Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Sviluppo di un metodo LC-MS per la quantificazione delle concentrazioni sieriche degli steroidi inclusi nel FaSter-model (nuovo modello per la diagnosi di fibrosi avanzata nella steatosi epatica associata a disfunzione metabolica)

Progetto
Il presente progetto pone le sue radici nell’invenzione dal titolo "Un nuovo modello per la diagnosi di fibrosi avanzata nella steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (FaSter-model)", per la quale la procedura di deposito della domanda di brevetto è attualmente in corso a seguito del parere favorevole della Commissione Brevetti emesso il 20/12/2023. In dettaglio, l’obiettivo della proposta progettuale è di proseguire il cammino di sviluppo e ricerca nel campo della MASLD iniziato con il FaSter-model, avendo come obiettivi lo sviluppo, la validazione sia analitica che clinica ed infine la brevettazione di un metodo analitico dedicato alla misura delle concentrazioni in siero/plasma dei sei ormoni steroidei (Cortisone, Androsterone Glucuronato, Etiocolanolone Glucuronato, Androsterone Solfato, Epitestosterone Solfato, Etiocolanolone Solfato) precedentemente evidenziati quali marcatori della fibrosi epatica avanzata ed inclusi nell’algoritmo diagnostico attualmente in fase di deposito brevettuale. La tecnologia analitica individuata per tale scopo è quella dell’analizzatore di massa a triplo quadrupolo accoppiato a sistemi di cromatografia liquida a ultra alta prestazione, possedute dalle più avanzate strumentazioni LC-MS. Tale approccio consente infatti di superare gli inconvenienti tradizionali del dosaggio degli ormoni steroidei mediante metodi immunometrici e garantisce un livello di affidabilità dei risultati ottenuti più elevato e compatibile con la ricerca e la pratica clinica nel campo della MASLD. Il progetto coprirà un periodo di 12 mesi, e vedrà coinvolto un team di progetto interamente composto da professionisti in forze al Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Torino. La figura del Responsabile di Progetto è stata individuata nel Dott. Mirko Parasiliti-Caprino, medico specialista in Endocrinologia e malattie del metabolismo e attualmente inquadrato come RTD-A, il quale sarà coadiuvato dal Dott. Federico Ponzetto, chimico analitico attualmente assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Biochimica Clinica “Baldi & Riberi” e dalla Dott.ssa Chiara Rosso, biologa assunta come Tecnico della Ricerca a tempo indeterminato presso il Laboratorio di Epatologia e Gastroenterologia Molecolare. Nel team di progetto saranno inoltre inclusi La Prof.ssa Elisabetta Bugianesi, responsabile del Laboratorio di Epatologia e Gastroenterologia Molecolare, ed il Prof. Giulio Mengozzi, Direttore della SCDU di Biochimica Clinica presso la A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, i quali potranno garantire un’adeguata supervisione delle attività dal punto di vista gastroenterologico e laboratoristico. Infine, sarà reclutata tramite una borsa di studio universitaria ad hoc un’ulteriore figura con background formativo biologico e/o chimico, la quale completerà il team di progetto dedicandosi al 100% agli aspetti pratici in laboratorio e che dovrà dunque possedere come requisito fondamentale la conoscenza approfondita della strumentazione LC-MS.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (6)

PARASILITI CAPRINO Mirko   Responsabile scientifico  
BUGIANESI Elisabetta   Partecipante  
Bollati Martina   Partecipante  
MENGOZZI Giulio   Partecipante  
PONZETTO Federico   Partecipante  
ROSSO Chiara   Partecipante  

Referenti (2)

GOTTERO Marco   Amministrativo  
ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Progetti di Ricerca di Ateneo PoC Instrument - Compagnia di San Paolo 2022/2024

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

89.743€

Periodo di attività

Aprile 7, 2025 - Aprile 6, 2026

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS4_4 - Endocrinology - (2024)

LS4_9 - Metabolism and metabolic disorders, including diabetes and obesity - (2024)

Settore MEDS-08/A - Endocrinologia

Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate

Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Metabolismo/Metabolomica
fibrosi epatica
malattie del fegato
masld
modello statistico
ormoni steroidi
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Contatti

Sito Web

-
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1