Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Impact of Nanoplastics Pollution on aquatic and atmospheric Environments

Progetto
L'inquinamento daplastica è onnipresente e detriti di plastica sono stati trovati quasi ovunque,dalle Alpi all’Antartide e persino nell'atmosfera. La dimensione delle singoleparticelle di plastica copre diversi ordini di grandezza e molti di loro sononei range tra micro e nano. Le nanoplastiche (NP) possono essere prodotte attraversola degradazione di pezzi di plastica più grandi, oppure possono entraredirettamente nell'ambiente per smaltimento errato di rifiuti di plastica. Si saancora poco delle NP nell'ambiente e la loro presenza negli oceani è stata dimostratasolo di recente. A causa delle dimensioni estremamente piccole e dell'elevatorapporto superficie-volume, le interazioni delle NP con le specie chimichepresenti in natura possono essere significativamente diverse rispetto aidetriti più grandi.NaPuE valuteràl'impatto ambientale delle NP determinando come le NP possono interagire con lecomponenti abiotiche (ad es. ossidanti, luce, ecc.) dell'acqua di mare e dell'atmosferae come queste interazioni possano interferire con i naturali processi quali lafotochimica dell'acqua di mare e gli scambi aria-mare.La prima partedel progetto utilizzerà esperimenti di laboratorio per determinare le costanticinetiche e i prodotti di degradazione delle NP ad opera della luce solare e/odi specie chimiche naturalmente presenti nell'acqua di mare e nell'atmosfera.La seconda parte del progetto si concentrerà sullo sviluppo di una proceduraper raccogliere e analizzare le NP nell'ambiente, un passaggio cruciale pervalutarne l'impatto ambientale. A questo scopo verranno testati diversi approcci,dalla spettrometria di massa alle tecniche di misurazione degli aerosol.Infine, verrà simulata la reattività delle NP nell'ambiente attraverso modelliteorici per valutarne il potenziale impatto sui processi fotochimici naturali,sugli scambi mare-atmosfera e sul ciclo del carbonio.Verranno forniteinformazioni essenziali sulla reattività e sui meccanismi di trasformazionedelle NP nell’ambiente. Questi risultati, insieme con i dati sulla presenza diNP nell’ambiente, saranno cruciali per valutare l’impatto ambientale dell'inquinamentoda NP e sarà decisivo nello sviluppo di strategie per risolvere i problemi relativoall'inquinamento da plastica.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

PASSANANTI Monica   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  
SANNINO Emilia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

H2020 ERC - European Research Council Starting Grants

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

849.026€

Periodo di attività

Settembre 1, 2021 - Agosto 31, 2026

Durata progetto

60 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (13)


PE10_1 - Atmospheric chemistry, atmospheric composition, air pollution - (2013)

PE10_17 - Hydrology, water and soil pollution - (2013)

PE10_9 - Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry - (2013)

PE4_18 - Environment chemistry - (2013)

Goal 13: Climate action

Goal 6: Clean water and sanitation

Settore CHIM/12 - Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Cambiamenti Climatici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Protezione e prevenzione del territorio dai rischi naturali, ambientali e antropici

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Fotodegradazione
Nanoplastiche
Reactive oxygen species
Reazioni all'interfaccia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Photoinduced oxidation of microplastics in aqueous media: a study of the degradation products 
2024
Abstract
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1