Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

WAter enerGy fOod Nexus 2 Africa

Progetto
L’obiettivo principale del progetto Wagon2Africa è lo sviluppo di una rete di università italiane e africane per stimolare la cooperazione e condividere buone pratiche, con un focus sul nesso Acqua-Energia-Cibo (WEFN: Water-Energy-Food Nexus) e sui temi e le dimensioni ad esso connessi. La complessità della materia necessita di un approccio globale e trasversale che tenga conto delle molteplici dimensioni, delle sinergie e delle interdipendenze associate alla produzione e al consumo di acqua, energia e cibo. Pertanto, il progetto affronterà quattro aree di interesse: (1) scienza, tecnologia e digitalizzazione, (2) economia, impresa e management, (3) scienze umane, sociali e giuridiche e (4) sistemi agroalimentari sostenibili, risorse naturali e bioeconomia. La cooperazione internazionale è di fondamentale importanza per condividere le migliori pratiche e supportare soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità del settore WEFN, anche attraverso l’apprendimento reciproco e la conoscenza indigena. In questa prospettiva, il progetto supporterà tre linee di azione: (1) la mobilità internazionale degli studenti, (2) la mobilità del personale docente e (3) corsi di competenze avanzate per personale laureato. Questo tema è cruciale nella prospettiva della transizione energetica e della sostenibilità ambientale, nonché per sostenere l’azione per il clima e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’area geografica strategica interessata dal progetto è l’Africa Orientale; sarà istituito un Hub Africano a Nairobi, in Kenya, per coordinare le attività negli altri Paesi africani partecipanti al progetto. Il rafforzamento di una rete internazionale focalizzata sul tema WEFN getterà le basi per la futura implementazione di titoli congiunti tra le università italiane del partenariato e le università africane associate e, nel medio/lungo termine, per ulteriori collaborazioni più ampie. Il consorzio è composto da 10 università italiane (di cui 5 situate nelle regioni del Mezzogiorno), coordinate dal Politecnico di Torino, con una forte complementarità di competenze e ambiti formativi. Il coordinatore e gli altri partner hanno una lunga esperienza nella collaborazione internazionale su scambi e accordi educativi, nella creazione di nuovi campus, hub e laboratori all'estero, nonché in iniziative di capacity building. Le università straniere che potrebbero beneficiare delle attività del progetto comprendono, in questa fase, almeno 61 istituzioni in 14 paesi dell'Africa Orientale. Una parte significativa di queste università ha già accordi di scambio in corso con le università italiane del consorzio. Questo progetto mira a far leva su queste relazioni per implementare un’ampia rete di università italiane e africane, ponendo le basi per il futuro sviluppo di percorsi di doppio titolo. Il budget stimato per l'attuazione del progetto è di 4.997.585 €, di cui il 42% è localizzato nelle regioni del mezzogiorno.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

PAUCIULLO Alfredo   Responsabile scientifico  
QUATTROCOLO Serena   Partecipante  

Referenti (2)

CHIRIOTTO Francesca   Amministrativo  
SANCHINI Valeria   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  
GIURISPRUDENZA   Aggregata  

Tipo

Progetti PNRR M4T4 Investimento 3.4 - INIZIATIVE EDUCATIVE TRANSNAZIONALI (TNE)

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Politecnico di TORINO

Partner (9)

UNIVERSITA' LIBERA INTER.LE STUDI SOCIALI LUISS GUIDO CARLI
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FOGGIA
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di SASSARI
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

167.503,11€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2024 - Marzo 31, 2026

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2024)

PE10_17 - Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution - (2024)

Settore IUS/01 - Diritto Privato

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Cambiamenti Climatici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Geodiversità e Patrimonio Geologico

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Protezione e prevenzione del territorio dai rischi naturali, ambientali e antropici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Economics, business and management
Social Humanities and Legal Sciences
Sustainable agri-food systems, natural resources and circular bioeconomy
Sustainable energy
Sustainable water management
digitalization
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1