Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

BIOPSY-PROVEN MYOCARDITIS:GENETIC BACKGROUND, PREDICTORS OF DISMAL PROGNOSIS AND OF RESPONSE TO IMMUNOSUPPRESSIVE THERAPY AND PRECLINICAL EVALUATION OF INNOVATIVE IMMUNOMODULATORY THERAPIES

Progetto
La miocardite comprovata da biopsia, infettiva o autoimmune, ha una presentazione polimorfa e un decorso imprevedibile. Può risolversi, ripresentarsi o portare a cardiomiopatia dilatativa, morte o trapianto di cuore. I predittori clinici, diagnostici, eziopatogenetici e genetici dei meccanismi di guarigione o progressione della malattia e di risposta all'immunosoppressione (IS) nella forma autoimmune sono scarsamente definiti. La miocardite autoimmune primaria e post-infettiva è comunemente associata ad autoanticorpi sierici anti-cuore (AHA) contro la miosina e altri autoantigeni organo-specifici e può essere trattata empiricamente con l'IS, ma sono necessari più dati sull'efficacia e sulla sicurezza di questi trattamenti. Proponiamo di effettuare uno studio prospettico su un'ampia coorte di pazienti, integrando dati clinici e preclinici, per identificare nuovi marcatori di prognosi infausta nella miocardite e di risposta all'IS nella sua forma autoimmune, ed esplorare nuovi strumenti preventivi e terapeutici in un modello preclinico che possa aprire la strada a futuri studi clinici.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

POLI Valeria   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Ricerca Finalizzata (RF) Clinical

Finanziatore

MINISTERO DELLA SALUTE - Direzione Generale della Ricerca e dell'innovazione in Sanità
Ente Finanziatore

Capofila

Azienda Ospedaliera di Padova

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

90.000€

Periodo di attività

Novembre 15, 2021 - Novembre 14, 2024

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology - (2020)

LS6_4 - Immunological mechanisms in disease (e.g. autoimmunity, allergy, transplantation immunology, tumour immunology) - (2020)

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

Human clinical studies, myocarditis, preclinical models
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1