Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Supplementazione con acido folico durante la gravidanza e tumori embrionali pediatrici

Progetto
I tumori maligni in età pediatrica rappresentano meno del 2% di tutti i tumori maligni che insorgono durante la vita dell’uomo, ma costituiscono, almeno nei paesi occidentali, la più frequente causa di morte dopo gli incidenti nei bambini di 1-14 anni. L'Italia ha una delle più alte incidenze di tumori pediatrici in Europa, con circa 2300 nuove diagnosi ogni anno nella fascia di età tra 0 e 19 anni. I tumori embrionali rappresentano circa 1/5 di tutti i tumori che si verificano nell'infanzia (0-14 anni) e più di 1/3 di quelli che si verificano nei bambini da 0 a 4 anni. Sebbene i fattori genetici abbiano un ruolo importante, l'eziologia di questi tumori è ancora ignota. I tumori che si verificano nei primi anni di vita condividono caratteristiche comuni, e le recenti evidenze hanno suggerito che possano originare in utero a causa di un ambiente prenatale alterato. L’effetto protettivo sui difetti del tubo neurale della supplementazione preconcezionale di folati e il loro possibile analogo legame con altre malformazioni e nascite pretermine suggeriscono che un ruolo protettivo simile potrebbe esistere anche nei confronti di alcuni tumori infantili. A causa del suo ruolo chiave nella sintesi e riparazione del DNA e nella metilazione dei geni, è biologicamente plausibile un effetto chemioprotettivo dell'acido folico rispetto alla carcinogenesi. Per motivi di oggettive difficoltà nella conduzione di studi clinici randomizzati nelle donne in gravidanza e la bassa prevalenza di tumori embrionali (che rende difficili le analisi di singoli studi), i progetti collaborativi che coinvolgono coorti di nascita con dati raccolti in modo prospettico rappresentano il miglior contesto per chiarire l'associazione tra la supplementazione con acido folico e tumori embrionali nei bambini. L'obiettivo principale di questo progetto è quello di studiare l'associazione tra l'assunzione materna di acido folico prima e durante la gravidanza e il rischio di tumori embrionali nei bambini, utilizzando i dati raccolti dalle coorti di nascita che partecipano al consorzio internazionale I4C (International Childhood Cancer Cohort Consortium). Obiettivi specifici del progetto sono: 1) Studiare il ruolo delle finestre temporali di esposizione, considerando il periodo prima del concepimento (1-3 mesi), il primo mese di gravidanza, i tre trimestri di gravidanza, e l’intera gravidanza; 2) Valutare l'associazione dose-risposta analizzando i livelli (dosaggi) di supplementazione con acido folico; 3) Analizzare, ove possibile, l'associazione per i sottotipi più comuni di tumori embrionali. Studiare l'origine dei tumori infantili – dal momento che, a differenza di quanto avviene per l'età adulta, la prevenzione in età infantile non è possibile - è uno dei primi passi per comprendere ed eventualmente sconfiggere queste malattie, che colpiscono una delle popolazioni più fragili, ma anche le loro famiglie e la società nel suo complesso. I fattori eventualmente modificabili coinvolti nell'eziologia di questi tumori dovrebbero indirizzare le future politiche di sanità pubblica.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

POPOVIC Maja   Responsabile scientifico  
MAULE Milena Maria   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

35.000€

Periodo di attività

Febbraio 8, 2022 - Giugno 30, 2025

Durata progetto

41 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS4_6 - Fundamental mechanisms underlying cancer - (2020)

LS7_8 - Epidemiology and public health - (2020)

Settore MED/01 - Statistica Medica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Developmental Origins of Health and Disease
Epidemiology
Folic acid supplementation
International Childhood Cancer Consortium
Pediatric epidemiology
childhood cancer
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0