Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Strutture

Moltiplicazione e caratterizzazione di ecotipi e varietà locali di peperone conservate nella Banca del Germoplasma del DISAFA Università di Torino

Progetto
Il progetto “Pepper GeneBank” si pone una serie di OBIETTIVI GENERALI mirati alla moltiplicazione/ringiovanimento, caratterizzazione fenotipica, genotipizzazione, valutazione e conservazione delle risorse genetiche locali di peperone (Capiscum annuum) collezionate nella Banca del Germoplasma del DISAFA – Università di Torino. In particolare, si prevede di effettuare la moltiplicazione/ringiovanimento di 38 accessioni di peperone appartenenti a ecotipi/varietà locali, provenienti da diverse aziende agricole delle province di Torino, Asti e Cuneo, collezionate tra il 1972 ed il 1985. La maggior parte delle accessioni sono state sottoposte a una prima moltiplicazione tra il 1981 ed il 1990, allo scopo di aumentare la disponibilità del seme in conservazione e creare una collezioni “di lavoro” per scambi con altre Banche o per renderli disponibili ad agricoltori e breeder. In alcuni casi, la scheda descrittiva associata all’accessione e il nome della tipologia conservata non ne consentono una precisa ed univoca identificazione; pertanto il lavoro di caratterizzazione fenotipica e genotipica previsto nell’ambito del presente progetto potrà fornire informazioni indispensabili per la futura gestione di tali risorse genetiche. Il progetto “Pepper GeneBank” si pone, inoltre, l’obiettivo di sviluppare varietà a larga base genetica e materiale eterogeneo a partire dalle linee pure selezionate all’inizio degli anni 2000, nell’ambito di progetti condotti in collaborazione con la Fondazione Agrion (ex-Creso) che hanno consentito di porre in conservazione 22 accessioni appartenenti alle varietà locali Corno e Quadrato di Carmagnola, Cuneo, Trottola e Tumaticot. In particolare, si prevede di effettuare la moltiplicazione delle 22 linee pure allo scopo di disporre di un maggior quantitativo di semente per la costituzione dei materiali eterogenei. La successiva coltivazione delle cinque varietà a larga base genetica e la loro valutazione fenotipica avrà lo scopo di identificare i materiali con le caratteristiche fenotipiche comuni dell’ecotipo/varietà locale, caratterizzati da un elevato livello di diversità genetica e fenotipica tra le singole unità riproduttive in modo che tale insieme vegetale sia rappresentato dal materiale nel suo insieme e non da un numero ridotto di linee/individui.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

PORTIS Ezio   Responsabile scientifico  
COMINO Cinzia   Partecipante  
LANTERI Sergio   Partecipante  

Referenti (3)

BALLARIN Serena   Amministrativo  
MASCHIO Beatrice   Amministrativo  
SCARPIGNATO Elisabetta   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-2027 (CSR)

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

119.901,24€

Periodo di attività

Maggio 12, 2025 - Aprile 30, 2027

Durata progetto

23 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


LS8_2 - Biodiversity - (2024)

Settore AGRI-06/A - Genetica agraria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

Germoplasma, Biodiversità, Fenotipo, Genotipo, Next Generation Sequencing
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0