Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Germoplasma delle varietà di mais piemontese

Progetto
La Regione Piemonte ha, in passato, promosso e finanziato attività di ricerca finalizzate alla catalogazione sia di ecotipi autoctoni che di specie agrarie locali, tra cui il mais. Tali valutazioni hanno permesso di elaborare strategie ottimali per la conservazione del germoplasma, e validi criteri di selezione che permettano di stabilizzare le produzioni dal punto di vista quali-quantitativo nell’ottica di una loro valorizzazione come prodotti tipici di nicchia, marchi DOP e marchi IGP. L’Associazione produttori Antichi Mais Piemontesi, nata nel 2004, ha diffuso in questi dieci anni la cultura di una produzione sostenibile del mais tramite la formazione dei propri soci sulle più appropriate tecniche di coltivazione per l’ottenimento di un prodotto qualitativamente adeguato, e tramite l’informazione diretta ai consumatori. Questo ha permesso di aumentare il numero di aziende agricole associate e la superficie coltivata con antiche varietà di mais piemontesi (‘Ottofile giallo’, ‘Ottofile rosso’, ‘Ottofile bianco’, ‘Ostenga’, ‘Nostrano dell’Isola’, ‘Pignoletto giallo’ e ‘Pignoletto rosso’). obiettivi generali - ripristino, mantenimento e miglioramento della biodiversità agraria; - gestione sostenibile delle risorse naturali; - manutenzione e arricchimento del patrimonio delle risorse genetiche regionali tramite l’attività di conservazione e reintroduzione sul territorio di varietà vegetali tradizionali. obiettivi specifici - Allestimento di campi finalizzati alla produzione di seme di 7 risorse genetiche piemontesi di mais da polenta ed alla selezione conservativa, attuata anche in forma partecipata; - Caratterizzazione di tre ecotipi reperiti sul territorio e denominati “Pignoletto nero”, “Ottofile nero” e “Cinquantina torinese” - Miglioramento della tecnica produttiva delle risorse genetiche piemontesi di mais; - Organizzazione di una filiera locale per la produzione di seme da varietà di mais da conservazione. risultati attesi - Caratterizzazione di tre ecotipi di mais; - Produzione di seme di 7 risorse genetiche piemontesi di mais caratterizzato da un idoneo livello di uniformità genetica; - Individuazione delle attrezzature necessarie all’avvio della filiera di produzione del seme - Individuazione delle caratteristiche di conformità aziendale necessarie all’adempimento delle richieste in materia di produzione di seme di varietà da conservazione - Definizione di un protocollo di produzione seme, con le appropriate tecniche agronomiche e di selezione per la produzione di seme certificato - Realizzazione di incontri divulgativi
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

PORTIS Ezio   Responsabile scientifico  
ACQUADRO Alberto   Partecipante  
COMINO Cinzia   Partecipante  

Referenti

CERUTTI Alessandro Kim   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) Regione Piemonte

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE - DIREZIONE AGRICOLTURA E CIBO SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

20.929€

Periodo di attività

Marzo 28, 2023 - Dicembre 31, 2023

Durata progetto

9 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


LS8_2 - Biodiversity - (2022)

Settore AGR/07 - Genetica Agraria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

Caratterizzazione molecolare
Ecotipi Piemontesi
biodiversità
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0