Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Recupero e valorizzazione di varietà autoctone di Solanum tuberosum a rischio di estinzione

Progetto
Come riportato nell’introduzione del Piano Nazionale sulla Biodiversità di Interesse Agricolo “Negli ultimi 50 anni, l'uomo con le sue attività produttive ha modificato profondamente la base ecologica del mondo vivente e in molti casi il danno arrecato è irreversibile. La riduzione della varietà delle forme viventi e degli ambienti e la semplificazione dei paesaggi, ossia la perdita di biodiversità, dovuta all’attività umana, sia in termini di sovra-sfruttamento delle risorse naturali, sia di alterazioni dell’ambiente, è oggi uno dei problemi di maggiore importanza su scala mondiale.” Il recupero, la salvaguardia e la caratterizzazione (descrizione minuziosa dei caratteri) delle risorse genetiche è indispensabile per il mantenimento della biodiversità, soprattutto per le specie ed ecotipi a rischio di estinzione. Alla luce di queste considerazioni, e sulla base di quanto evidenziato in precedenza, si è strutturata un’attività progettuale incentrata su varietà autoctone di patata, a rischio di estinzione che richiedono, pertanto, specifici interventi di recupero/caratterizzazione/sanificazione. Il progetto si pone una serie di obiettivi generali mirati a garantire la conservazione delle varietà in studio, migliorarne gli aspetti fitosanitari e mettere in conservazione tuberi sani e rispondenti alle caratteristiche dei rispettivi ecotipi/varietà. Le azioni legate alla caratterizzazione, nonché l’identificazione delle appropriate strategie per la sanificazione, ne valorizzeranno le produzioni e, conseguentemente, stimoleranno sia l’interesse alla loro coltivazione da parte dei produttori che il loro utilizzo da parte dei consumatori. La valorizzazione del materiale genetico recuperato, caratterizzato e risanato potrebbe anche prevedere una futura caratterizzazione per la destinazione d’uso culinario che potrebbe contribuire ad aumentare la competitività delle risorse genetiche locali nei confronti di quelle commerciali Il progetto prevede attività mirate, dettagliatamente descritte nel punto successivo, che si pongo i seguenti obiettivi specifici: 1. Recuperare e collezionare germoplasma di varietà locali di patata 2. Valutare la similarità genetica esistente nell’ambito dei genotipi collezionati mediante applicazione di tecniche molecolari di analisi del DNA 3. Risanare dai principali virus il materiale acquisito 4. Moltiplicare in vitro ed in vivo il materiale caratterizzato
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

PORTIS Ezio   Responsabile scientifico  
ACQUADRO Alberto   Partecipante  
LANTERI Sergio   Partecipante  

Referenti

CERUTTI Alessandro Kim   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) Regione Piemonte

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE - DIREZIONE AGRICOLTURA E CIBO SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

Istituto OmniComprensivo "Innocenzo IX"
Università degli Studi di FIRENZE

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

30.056€

Periodo di attività

Marzo 1, 2023 - Dicembre 31, 2023

Durata progetto

10 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


LS8_2 - Biodiversity - (2022)

Settore AGR/07 - Genetica Agraria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Analisi filogenetiche
Biodiversità
Germoplasma
Moltiplicazione in vitro
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

RESToRE Project: REcovery and valorization of traditional Solanum tuberosum varieties at Risk of Extinction. 
SIGA - SOCIETÀ ITALIANA GENETICA AGRARIA
2023
Contributo in Atti di convegno
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0