Dei 10 milioni di morti all'anno per patologia tumorale, circa il 20% è dovuto direttamente allo sviluppo di cachessia. La cachessia tumorale è una grave sindrome sistemica, tuttora incurabile, caratterizzata da un significativo calo del peso corporeo, del tessuto adiposo e da una forte atrofia muscolare, causati da infiammazione sistemica. Questa condizione porta a uno stato di forte debolezza e deperimento, influenzando sia la qualità della vita che la prognosi. Inoltre, essa è causa diretta di morte e influisce sulla prognosi limitando le opzioni terapeutiche, poiché il paziente cachettico presenta una limitata tolleranza a terapie aggressive. Nonostante l’alta prevalenza, la scarsa conoscenza dei meccanismi molecolari della cachessia la rende attualmente incurabile. Di recente, abbiamo dimostrato che il targeting molecolare di alcuni modulatori del metabolismo del ferro ha rivelato un forte potenziale nel trattamento di questa patologia, in particolare attraverso il riposizionamento di un farmaco, il FK506. Attraverso questo progetto, intendiamo esplorare vie innovative di somministrazione del farmaco, soprattutto grazie all’ottimizzazione di nanoparticelle indirizzate al muscolo, e l'identificazione dei bersagli molecolari al fine di sviluppare nuove terapie più specifiche per questa grave condizione. In particolare, contiamo di effettuare uno screening per identificare la proteina principale che lega FK506 e ne media le sue azioni di prevenzione dell’atrofia muscolare.