Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

EnVironmentally friEndly pSeudohalides mixed compounds for tunable Photoactive pErovskite mateRials - PRIN 2022 - 20222MA3FE

Progetto
Verranno sintetizzati nuovi materiali misti alogenuro-pseudoalide di piombo(II) o rame(I) per ottenere materiali fotoattivi ecologici e superare gli svantaggi delle perovskiti tradizionali. Questo ambizioso obiettivo sarà raggiunto utilizzando materiali riciclati come reagenti e sfruttando procedure come la meccanochimica quasi o totalmente priva di solventi. Inoltre, si studierà la loro stabilità all'umidità e alla temperatura per controllare il rilascio di componenti potenzialmente pericolosi, al fine di progettare strategie in grado di mitigare tale effetto. Tutti i materiali ottenuti saranno analizzati con SCXRD (diffrazione di raggi X su cristallo singolo) e con tutte le diverse spettroscopie vibrazionali (infrarosso, dal NIR al FIR, e spettroscopie Raman), per comprendere sia i fattori che governano i dettagli strutturali sia la dinamica reticolare, che può essere di grande importanza nelle proprietà elettroniche. Attraverso le spettroscopie di assorbimento e di emissione Uv-Vis, si raccoglieranno informazioni sulle loro proprietà elettroniche e sul band gap, al fine di ottenere una relazione struttura-proprietà su questi aspetti. Lo stesso verrà fatto con le proprietà di conduzione, che sono fondamentali per i materiali fotoelettrici. Una volta ottenuti e selezionati i materiali più promettenti, verrà effettuato uno studio approfondito della particolarità della soluzione (con ESI MS e altre tecniche non perturbative) per collegare la soluzione e lo stato solido. L'ottimizzazione della crescita cristallina e della morfologia sarà effettuata sulle fasi più promettenti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

PRIOLA Emanuele   Responsabile scientifico  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

75.145€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (6)


35.11.00 - Produzione di energia elettrica

PE5_1 - Structural properties of materials - (2022)

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (2)

Chimica dei materiali
fotovoltaico
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0