Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Virus-terapia oncolitica come potenziale arma per la cura del tumore polmonare non a piccole cellule e delle metastasi polmonari

Progetto
Il tumore polmonare è una tra le neoplasie più frequenti in Italia con tassi di mortalità dell’84% negli uomini e del 77% nelle donne. Tra i diversi tipi di tumore polmonare, il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta l’80-85% dei casi di tumore polmonare. Il tasso di sopravvivenza dei pazienti con NSCLC è molto basso; meno del 20% dei pazienti sopravvive più di cinque anni dopo la diagnosi. La ricerca di nuove strategie terapeutiche per allungare la vita di questi pazienti rappresenta un’urgenza medica. Una opportunità terapeutica interessante per il trattamento dei tumori è la virus-terapia ovvero l’utilizzo di virus che hanno la capacità di infettare e replicarsi in modo selettivo nelle cellule tumorali portando queste ultime alla morte. Tra i virus oncolitici con potenziale applicabilità in clinica, l’herpes virus bovino (BoHV)-4 è un buon candidato perché nei pazienti non sono presenti anticorpi capaci di neutralizzarlo rendendo inefficace la terapia. Con questo progetto di ricerca intendiamo studiare l’efficacia della somministrazione di BoHV-4 in modelli preclinici al fine di costruire il razionale per lo sviluppo di studi clinici in cui la virus-terapia con BoHV-4 potrà essere utilizzata per il trattamento dei pazienti affetti da NSCLC che non rispondono alle terapie disponibili e per i pazienti con metastasi polmonari.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

QUAGLINO Elena   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

35.000€

Periodo di attività

Febbraio 5, 2024 - Giugno 30, 2026

Durata progetto

29 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


LS6_11 - Innovative immunological tools and approaches, including therapies - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/04 - Patologia Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

Metastasi polmonari
Tumore del polmone
Virus-terapia oncolitica
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1