Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Studio in vitro di confronto tra l’efficacia nell’indurre apoptosi mediante irraggiamento del buffy coat con ultrasuoni a bassa intensità VS irraggiamento con luce ultravioletta (fotoaferesi) in pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T

Progetto
La procedura di fotoaferesi extracorporea prevede che il paziente venga sottoposto al prelievo di sangue intero, che successivamente venga separato nelle varie frazioni, e che la componente linfocitaria venga addizionata di psoralene e quindi esposta all’irraggiamento ultravioletto per una determinata tempistica. Si procede quindi alla re-infusione dei globuli bianchi così trattati nel paziente. A questa pratica, definita off-line o discontinua, se ne affianca una del tutto analoga, in cui il paziente è collegato ad un’apposita macchina di circolazione extracorporea (trattamento in linea o in continuo) che effettua tutti i passaggi del trattamento e re-infonde i linfociti trattati. Esistono tuttavia una serie di limitazioni all’applicazione della fotoaferesi extracorporea: 1) la mancanza di selettività dell’agente fotosensibilizzante; 2) i conseguenti danni collaterali ai vari componenti del buffy coat; 3) il comportamento mutagenico e tossico della luce ultravioletta; 4) la penetrazione molto limitata della luce UV, a causa della quale è fondamentale separare la componente linfocitaria dai globuli rossi, che altrimenti assorbirebbero la radiazione luminosa; 5) infine, nelle macchine di circolazione extracorporea per la fotoaferesi in continuo, la scarsa penetrazione degli UV obbliga a far fluire il buffy coat in speciali camere in plastica trasparente e costituite da canali disposti a serpentina e spessi appena 1 mm, motivo per il quale il trattamento in fotoaferesi risulta particolarmente lungo. Con il presente progetto si vuole proporre uno studio pilota condotto su sangue di pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T per la validazione di un trattamento immunomodulatorio attivato non più da luce ultravioletta , bensì dall’irraggiamento del buffy coat con ultrasuoni a bassa intensità. Obiettivi dello studio ● Sviluppare un trattamento antitumorale con effetto immunomodulatorio, capace di indurre in apoptosi i linfociti del paziente affetto da linfoma cutaneo a cellule T. ● Valutare se la nuova tecnologia, basata sull’applicazione di ultrasuoni, sia comparabile se non superiore alla pratica clinica di fotoaferesi. Popolazione in studio: Pazienti afferenti presso SC Dermatologia U Presidio Ospedaliero San Lazzaro Criteri di inclusione ● ·Soggetti di età ≥ 18 anni ● ·Pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T ● · Pazienti sottoposti a fotoaferesi come linea terapeutica attuale Criteri di esclusione ● Soggetti sottoposti a terapie locali/sistemiche che non comprendano fotoaferesi ● Soggetti non in grado di firmare il consenso informato Tipologia di dati raccolti e fonte dei dati: Dati anagrafici e clinici; Durata dello studio 12 mesi Numero di soggetti/pazienti 10 pazienti I dati sopra descritti verranno anonimizzati e raccolti in un database protetto a cui avrà accesso solo il personale autorizzato nel centro coordinatore. A partire dai dati raccolti nel database si otterranno statistiche descrittive per tutte le variabili.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

QUAGLINO Pietro   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

POLITECNICO DI TORINO - DISAT - Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

21.000€

Periodo di attività

Settembre 12, 2024 - Settembre 11, 2026

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)

Settore MED/35 - Malattie Cutanee e Veneree

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Oncology
buffy coat
cutaneous T-cell lymphoma
low-intensity ultrasound
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0