Il progetto mira a creare una rete internazionale e interdisciplinare di specialisti nello studio e nella conservazione delle decorazioni in stucco preziose, irreversibilmente danneggiate da restauri inadeguati in tutta Europa. I partner trasferiranno il know-how innovativo condiviso nella pratica e nell'insegnamento universitario al fine di formare una nuova generazione di specialisti educati in modo interdisciplinare, che supereranno l'attuale isolamento del settore e contribuiranno alla conservazione del patrimonio culturale europeo comune.
I partner di quattro paesi (Repubblica Ceca, Svizzera, Polonia e Italia), specializzati nello stucco, svolgeranno una vasta gamma di attività scientifiche, didattiche e di divulgazione per condividere i nuovi e innovativi risultati della ricerca su materiali, tecniche e restauri appropriati delle decorazioni in stucco. Questi trasferiranno le conoscenze acquisite nell'insegnamento universitario, tra specialisti pratici (restauratori e personale delle istituzioni di tutela del patrimonio) e al pubblico generale (di diverse età, livelli di istruzione e interessi).
Il progetto contribuirà ai valori comuni, al coinvolgimento civico e alla partecipazione nel campo del patrimonio culturale europeo. Le competenze dei gruppi target verranno migliorate. Saranno prodotti risultati scientifici (articoli, capitoli di libro), si terranno quattro workshop internazionali e una conferenza, lezioni e materiali didattici innovativi in formato digitale, condivisi non solo dai partner del progetto. A scopo di divulgazione, saranno organizzate una mostra in loco e/o online e una mappa digitale, solo per citarne alcuni.