Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

MESSA A PUNTO E VALUTAZIONE DI EFFICACIA DI INTERVENTI DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA PER RIDURRE L’IMPATTO SANITARIO DELLE PATOLOGIE ATTRIBUIBILI ALL’AMBIENTE E ALLE DISEGUAGLIANZE SOCIALI

Progetto
Nell’ambito del Progetto PNC “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” viene indicato l’obiettivo di investimento 1.2: Sviluppo e implementazione di specifici programmi operativi pilota per la definizione di modelli di intervento integrato salute-ambiente-clima in 2 siti contaminati selezionati di interesse nazionale. Tale progetto mira a costituire un sistema di sorveglianza permanente ambiente e salute in siti contaminati in cui gli elementi di conoscenza disponibili, sia sul piano ambientale che epidemiologico, consentano di strutturare interventi mirati per la prevenzione primaria e secondaria di effetti avversi per la salute associati alle contaminazioni, in una prospettiva di contrasto alle diseguaglianze. La Direzione Sanità della Regione Piemonte, con nota prot. 1559 del 21.07.2023, ha trasmesso la richiesta di adesione al progetto, con il coinvolgimento del SIN di Casale Monferrato. Il sito contaminato di interesse nazionale (SIN) di Casale Monferrato si estende su un'area di circa 73.895 ettari, comprendendo il territorio di 48 comuni delle province di Alessandria, Vercelli e Asti per una popolazione di 80.000 abitanti che per circa un terzo risiede in sezioni di censimento ad alto livello di deprivazione. Il SIN è interessato principalmente dalla presenza diffusa di fibre di amianto, provenienti dalle lavorazioni effettuate in passato nello stabilimento di Casale Monferrato di un’azienda produttrice di manufatti di cemento-amianto, che ha comportato un’esposizione di elevata intensità e durata sia occupazionale sia ambientale. Il SIN presenta esigenze specifiche, tra cui il monitoraggio e la sorveglianza epidemiologica, la sorveglianza sanitaria degli ex-esposti anche per circostanze di esposizione ambientale, la partecipazione e il supporto ai cittadini, l’accesso ai servizi, la valutazione delle differenze sociali nell’esposizione e l’approfondimento di ricerca sia nella popolazione adulta sia in quella pediatrica. L’Ateneo è stato selezionato dalla Regione Piemonte per questo progetto in ragione del fatto che il Dipartimento di Scienze Mediche (DSM) include tra i suoi gruppi di ricerca il gruppo di Epidemiologia e Biostatistica, che coordina diversi progetti nell’ambito dell’epidemiologia dei tumori e dell’epidemiologia ambientale. In particolare, il gruppo ha competenze di lunga data di epidemiologia analitica e descrittiva, testimoniate da collaborazioni nazionali e internazionali e numerose pubblicazioni in materia. Il progetto prevede i seguenti interventi: • Coordinamento a livello nazionale delle attività previste dall’obiettivo 3c per la conduzione di studi caso-controllo nei SIN • Contributo agli obiettivi nazionali e regionali 2a Registro Tumori di popolazione e 2d Altre sorveglianze, con competenze specifiche sui metodi dell’epidemiologia descrittiva • Contributo agli obiettivi di epidemiologia analitica, per analisi degli studi caso-controllo a livello piemontese • Contributo al gruppo di lavoro piemontese per l’obiettivo 8a Revisione evidenze di letteratura • Contribuito alla definizione dei metodi per l’obiettivo 8g Ex esposti amianto • Contributo metodologico alle attività previste dall’obiettivo 9 Disegno di studi per la valutazione degli interventi di sorveglianza sanitaria
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

RICHIARDI Lorenzo   Responsabile scientifico  
MAULE Milena Maria   Partecipante  
POPOVIC Maja   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) - M6 E.1 salute, ambiente, biodiversità e clima

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

156.559€

Periodo di attività

Febbraio 12, 2024 - Dicembre 31, 2026

Durata progetto

35 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS7_9 - Public health and epidemiology - (2024)

Settore MEDS-24/A - Statistica medica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (2)

amianto, fibre minerali, hazard, pericolo, rischio, contaminanti, rischio ambientale
sorveglianza epidemiologica
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0