Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

SALUTE MENTALE MIGRANTI

Progetto
L’Università di Torino (Dipartimento CPS, Dipartimento Psicologia) assume il ruolo di coordinamento delle attività formative e di ricerca previste dal progetto, rivolte agli operatori sanitari e socio-sanitari dei CAS e dei servizi territoriali dell’accoglienza. Inoltre, UNITO si occuperà della supervisione delle sperimentazioni (inserimento in percorsi territoriali e residenziali socio-assistenziali di 8 casi – 6 adulti, 2 minori migranti con disagio psichico e problemi legati alle dipendenze), dell’organizzazione e dell’erogazione della formazione a distanza, del monitoraggio, della valutazione, dell’elaborazione e della disseminazione dei risultati del progetto. L’attività di formazione è volta all’avvio di un percorso di aggiornamento delle competenze degli operatori socio-sanitari dell’accoglienza e sarà preceduta da un’analisi dei fabbisogni formativi, tramite la somministrazione di questionari, interviste e focus group. Così facendo, la formazione di tipo socio-antropologica-etnopsichiatrica – articolata in 4 incontri su 8 territori - sarà declinata in base ai bisogni formativi specifici a diverse categorie, con l’obiettivo di delineare una cassetta degli attrezzi utile per la comprensione e la gestione delle differenze nell’accoglienza. Una seconda fase di attività di formazione prevedrà 4 incontri volti all’analisi di casi e alla supervisione in piccoli gruppi di tipo socio-antropologico. Infine, è prevista una formazione psicologica propedeutica alla fase di sperimentazione, tramite la valutazione del caso al momento della presa in carico – 8 incontri online. Come risultato, saranno prodotte delle schede utili per l’aggiornamento delle conoscenze in ambito psicologico applicato alla relazione fra cittadino straniero e marginalità/problemi di dipendenze. Attività: - Coordinamento, monitoraggio e gestione del progetto - Analisi dei fabbisogni formativi degli operatori dell’accoglienza - formazione socio-antropologica-etnopsichiatrica in modalità frontale - analisi dei casi e supervisione in piccoli gruppi dal punto di vista socio-antropologico - formazione psicologica propedeutica alla sperimentazione con assessment - attività di assessment - analisi dei risultati, sviluppo di linee guida e disseminazione
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

RICUCCI Roberta   Responsabile scientifico  
ZENNARO Alessandro   Partecipante  

Referenti

LAURETTA Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO DEGLI INTERNI
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

123.510,83€

Periodo di attività

Settembre 1, 2020 - Ottobre 30, 2022

Durata progetto

26 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH3_7 - Migration - (2013)

SH4_5 - Social and clinical psychology - (2013)

Parole chiave

salute mentale
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Training for Health and Social Workers in Migrants’ Reception System: A Necessary Tool in Intercultural Settings? 
THE INTERNATIONAL JOURNAL OF DIVERSITY IN EDUCATION
2023
Articolo
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1