Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Differenze e similitudini nella gestione pubblica della diversità religiosa in Argentina e in Italia. Studio comparato sulle politiche di riconoscimento delle minoranze religiose

Progetto
Il progetto di ricerca intende analizzare comparativamente le politiche statali di integrazione delle minoranze re!igiose in Argentina e in Italia, a partire dagli anni '80 del secolo scorso. Il periodo degli ultimi 40 anni risponde ad un preciso interesse scientifico, poiché consente di considerare l'emergere del Pentacostalismo in Argentina e la formazione di una significativa minoranza musulmana in Italia, a seguito di importanti fenomeni migratori. I due fenomeni rappresentano le principali sfide ad una modalità 'tradizionale' di gestire la diversità religiosa in entrambi i paesi. Ci-concentreremo sulle politiche e sulle norme di integrazione/segregazione adottati dalle suddette amministrazioni statali e sulle loro implicazioni nella configurazione del mondo socio-religioso. In particolare, siamo interessati a definire se le politiche di gestione dello stato della diversità religiosa sviluppate in un contesto nazio!]ale possano essere trasferite/adattate nell'altro, tenendo conto che l'Argentina è un paese con una lunga tradizione migratoria mentre l'Italia costituisce un paese di relativamente recente immigrazione. A livello metodologico ci concentreremo sui processi di gestione della diversità religiosa a livello nazionale e locale, poiché il livello locale è lo spazio in cui le regole formali e informali dello spazio religioso prendono forma, strutturando la quotidianità. Per la ricerca in Argentina selezioneremo l'area metropolitana di Buenos Aires, una delle aree in cui c'è stato il maggiore sviluppo della presenza pentecostale. Nel caso italiano, la ricerca sarà svolta a Torino, un caso emblematico in Italia per il concentrarsi del maggior numero di musulmani sulla popolazione residente straniera totale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

RICUCCI Roberta   Responsabile scientifico  

Referenti

LETIZIA Annarita   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca internazionali/esteri con bando competitivo

Finanziatore

CUIA Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

5.000€

Periodo di attività

Marzo 1, 2022 - Febbraio 29, 2024

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH2_4 - Myth, ritual, symbolic representations, religious studies - (2013)

Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Parole chiave

Miti e ritualità
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1