Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

heAlthcare incluSion of motherS wIth diSabiliTy

Progetto
Quando si prende in considerazione la disabilità, la grande maggioranza la considera una condizione eccezionale che colpisce solo una minoranza. Eppure, i numeri rivelano una realtà diversa: 87 milioni di persone nell'UE hanno una qualche forma di disabilità, secondo l'EU SILC. Secondo il Comitato Economico e Sociale Europeo, ci sono quasi 40 milioni di donne e ragazze con disabilità nell'UE. Ciò significa che il 16% della popolazione sono donne con qualche tipo di disabilità. Nonostante l'ampia ricerca sulle persone con disabilità, la ricerca sulla maternità delle donne disabili è estremamente limitata. I pochi studi scientifici disponibili evidenziano gravi casi di discriminazione e pregiudizi prevalenti nel settore sanitario nei confronti delle madri con disabilità. La mancanza di conoscenze e le percezioni non scientifiche e le pratiche dei professionisti sanitari stanno creando ostacoli per le donne con disabilità in tutte le fasi della maternità, cioè prima, durante e dopo la gravidanza. La proposta del progetto ASSIST mira a contribuire ai seguenti obiettivi: • Aiutare ad affrontare le barriere che le madri con disabilità devono affrontare in tutta Europa • Combattere le barriere legate alle madri con disabilità nel settore sanitario attraverso lo sviluppo di attività di formazione e sensibilizzazione • Supportare la partecipazione attiva ed efficace delle persone con disabilità in tutti gli aspetti della vita sociale • Contribuire all'eliminazione di tutte le forme di discriminazione legate alle madri/madri in attesa con disabilità Il progetto ASSIST colmerà il divario sia nella ricerca che nell'azione riguardante le madri con disabilità nell'UE, lavorando contemporaneamente in modo complementare agli obiettivi stabiliti nella Strategia per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030 della Commissione Europea e nella Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, contribuendo al raggiungimento di diversi SDG (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) in Europa.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

ROLLE' Luca   Responsabile scientifico  

Referenti

COLAONE Sara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

ERASMUS_2127_Cooperation Partnerships (ricerca)

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION BRUXELLES EACEA
Ente Finanziatore

Capofila

MMM BELGIUM - MAKE MOTHERS MATTER

Partner (9)

CANDIDE INTERNATIONAL
CESIE ETS
ETHNIKI SYNOMOSPONDIA ATOMON ME ANAPIRIA ESAMEA
ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
REDIAL PARTNERSHIP COMPANY LIMITED BY GUARANTEE
Research Innovation and Development Lab Private Company (ReadLab P.C.)
Symplexis
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

45.405€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Dicembre 31, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH3_5 - Attitudes and beliefs - (2022)

Settore M-PSI/07 - Psicologia Dinamica

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Politica e Rappresentanza

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

Parole chiave (2)

Inclusione
disabilità
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6