Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

MAPPATURA E CATALOGAZIONE DEI BENI MOBILI CULTURALI DEL PATRIMONIO DELLA REGIONE PIEMONTE

Progetto
Le attività oggetto dell’Accordo di collaborazione, sotto elencate, riguarderanno i beni culturali custoditi nelle seguenti proprietà/sedi regionali:  Villa dei Laghi, presso il Parco “la Mandria” nel comune di Druento ‐ TO  Tenuta Valcasotto nel comune di Garessio ‐ CN  Palazzo Callori, nel comune di Vignale Monferrato – AL  Sedi istituzionali di Regione Piemonte di Torino. Nell’anno di validità dell’Accordo di collaborazione si dovranno catalogare almeno 500 beni che si andranno ad aggiungere ai beni già schedati. A) Rilievo, mappatura e caratterizzazione storico‐documentale dei beni di valore culturale regionale. L’attività comprende:  effettuazione di sopralluoghi congiunti tra Regione Piemonte e UNITO finalizzata alla conoscenza dei beni;  campagna fotografica a cura di Regione Piemonte, che si svolgerà con la collaborazione di UNITO, secondo modalità decretate dall’ICCD (formato, risoluzione, lati espositivi, ecc.);  ricerca di materiale descrittivo finalizzata alla caratterizzazione storico‐documentale (storico, conservativo, documentario e caratteristico) di ogni singolo bene di valore culturale a cura di uno specialista nell’ambito messo a disposizione da UNITO;  schedatura dei beni secondo le regole di catalogazione nazionale fissate dall’Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione ‐ ICCD (cfr. http://www.iccd.beniculturali.it/it/Catalogazione) e definizione metodologia per costituire, incrementare e aggiornare il catalogo nazionale dei beni culturali da realizzarsi a cura di UNITO con la collaborazione di Regione Piemonte per quanto riguarda i dati estrapolabili dall’inventario regionale e già schedati;  pubblicazione delle schede sul portale SIGECWEB e nella pagina web del Settore Patrimonio della Regione Piemonte, disponibile per la divulgazione online di iniziative di conservazione e restauro, tutela e valorizzazione, promozione turistica e didattica del patrimonio storico culturale a cura di Regione Piemonte. B) Procedura di verifica dell’interesse del patrimonio mobiliare pubblico ai sensi dell’art 12 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio disciplinata dal Decreto Ministeriale per i Beni e le Attività Culturali del 27.09.2006 che definisce i criteri e le modalità per la verifica dell’interesse culturale dei beni mobili a cura di Regione Piemonte. L’attività sarà svolta con la collaborazione di UNITO. C) Sperimentazione applicativa di tecnologie e strumenti di innovazione gestionale mediante lo studio delle tecnologie più innovative per lo sviluppo di un applicativo informatico per la catalogazione, localizzazione e tracciamento dei beni culturali del patrimonio di Regione Piemonte, a cura di UNITO con la collaborazione e supervisione della Regione Piemonte. Al termine dell’attività sopra elencate, come meglio dettagliate nell’Allegato al presente Accordo, Regione Piemonte darà corso a procedura ad evidenza pubblica per l’aggiornamento della stima dei valori economici, determinati in via extra‐contabile per bene di valore culturale, utili anche ai fini assicurativi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

ROSSI Piercarlo   Responsabile scientifico  

Referenti

PIGNATTI Matteo   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

MANAGEMENT "VALTER CANTINO"   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

60.000€

Periodo di attività

Luglio 31, 2020 - Dicembre 31, 2021

Durata progetto

17 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH3_10 - Urban studies, regional studies - (2013)

Settore IUS/02 - Diritto Privato Comparato

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
ICCD
beni culturali
patrimonio immobiliare pubblico
patrimonio mobiliare pubblico
rilievo, mappatura e caratterizzazione storico‐documentale
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0