Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Screening e sorveglianza delle varici esofagee in pazienti con cirrosi epatica da virus C e risposta virologica sostenuta ai farmaci antivirali ad azione diretta

Progetto
Razionale: la modalità dello screening e della sorveglianza delle varici esofagee (VE) nei pazienti cirrotici HCV-positivi guariti dall’infezione dopo terapia con farmaci antivirali diretti (DAA) è tuttora incerta. Scopo della tesi: 1) validare in modo prospettico i suggerimenti della consensus conference di Baveno VI riguardanti lo screening e la sorveglianza delle VE 2) verificare l’influenza delle modificazioni dello status di Baveno VI indotte dalla riposta virologica sostenuta (SVR) sull’andamento delle VE 3) suggerire il timing ottimale di sorveglianza endoscopica. Pazienti e metodi: sono stati selezionati tutti i cirrotici HCV+ trattati in modo consecutivo con DAAs presso la S.C. Gastroepatologia U, presidio Molinette, dal 1-1-2015 al 31-12-2016. Sono stati reclutati solo i pazienti con SVR. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi; gruppo 1: status Baveno VI favorevole e gruppo 2: status Baveno VI sfavorevole. Il follow-up mediano è stato di: 65.2±8.6 mesi al 31 marzo 2021 Risultati: dei 460 cirrotici inclusi, 95 (20.6%) appartenevano al Gruppo 1 e 365 (79.4%) al Gruppo 2. Il 93.7% dei pazienti del gruppo 1 non presentava VE rispetto al 65.5% del gruppo 2, il 5.2% presentava varici F1 rispetto al 22.2%, e solo 1 paziente (1.1%) aveva varici F2/F3 in confronto a 45 (12.3%) del gruppo 2 (p<0.0001). Degli 89 pazienti del gruppo 1 senza VE basali, solo1 (1.1%) ha dimostrato la comparsa di varici, con concomitante peggioramento dello status di Baveno VI, rispetto a 15/239 (6.3%, p= 0.06) pazienti del gruppo 2. I fattori predittivi indipendenti di progressione dell’ipertensione portale sono risultati essere il diabete mellito, una circonferenza addominale anomala, bassi valori piastrinici e un’incidenza più elevata di epatocarcinoma. Negli appartenenti al gruppo 1 che presentavano VE pre-terapia, durante il follow-up non si sono osservati casi di peggioramento delle VE, il 50% sono migliorati e il restante 50% è rimasto stabile. Diversamente, negli appartenenti al gruppo 2 si è osservato un peggioramento nel 27% dei pazienti, mentre il 43% è rimasto stabile e il 30% è migliorato. Dei 365 pazienti del gruppo 2, 121 (33.2%, p<0.0001) sono divenuti Baveno VI favorevoli e 17 (14%) avevano varici esofagee in confronto a 109/244 (44.6%, p= 0.01) pazienti che non hanno avuto un miglioramento dello status ; di questi 17, 6 (35.3%) non hanno dimostrato variazioni varicose significative, 10 (58.8%) hanno evidenziato un miglioramento e 1 (5.9%) un peggioramento rispetto a 48 (44%), 27 (24.8%) e 34 (31.2%) dei 109 pazienti con VE pre-terapia rimasti con status di Baveno VI sfavorevole (p= 0.009). Conclusioni: la mia tesi ha validato i suggerimenti di Baveno VI: 1) non eseguire endoscopia (né basale né di follow-up) nei pazienti con status di Baveno VI favorevole pre-terapia che lo mantengono durante il follow-up 2) eseguire endoscopia di controllo in quei (pochi) pazienti che – pur guarendo dall’infezione virale – peggiorano lo status di Baveno VI iniziale. 3) il timing ottimale per il controllo endoscopico è risultato essere biennale nei portatori di varici F1 e va mantenuto solo nel sottogruppo di cirrotici più a rischio (MELD > 10, diabetici, insorgenza di HCC).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BUGIANESI Elisabetta   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

GILEAD SCIENCES SRL
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

20.000€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2021 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

60 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


86.10.20 - Ospedali e case di cura specialistici

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2013)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/12 - Gastroenterologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

varici esofagee, epatite C, risposta virologica sostenuta, farmaci antivirali diretti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1