Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

CRT II TORNATA 2020 PROGETTO S.U.S.T.A.I.N.

Progetto
Migliorare la sostenibilità ambientale dell’Ateneo, nel quadro della partecipazione di UNITO alla rete nazionale delle università sostenibili (RUS), è il macro-obiettivo. Torino, tra l’altro, è tra le città più inquinate del paese come qualità dell’aria, con uno share modale dell’auto superiore a Milano e Genova in base ai più recenti dati ISFORT. Nello specifico, il Green Office dell’Ateneo (gruppo mobilità) ha tra i suoi compiti quello di fornire supporto per la governance di tutti gli aspetti legati alle scelte di mobilità dei membri della comunità universitaria. Anche la gestione dei parcheggi interni presenta ricadute in tal senso: ovviamente, rendere disponibile o meno, e a che condizioni, un posto auto direttamente nelle strutture di afferenza di personale e studenti costituisce un elemento di incentivazione/disincentivazione rilevante rispetto alla scelta modale dell’auto “porta a porta”, in special modo per le sedi universitarie localizzate in contesti urbani ad alta densità e con scarsità di spazi pubblici per il parcheggio. Nel 2012 è stato attivato il Campus "Luigi Einaudi" (CLE), oggi uno dei principali poli dell’Ateneo. In base alla normativa vigente, il CLE include un ampio parcheggio (500 posti), per evitare un impatto negativo dei suoi utenti sul quartiere. Pur rimanendo semivuoto per anni (anche dato il canone mensile di 10 € - basso ma non gratuito), il parcheggio è diventato un bene ricercato nel 2017 con l’introduzione del parcheggio a pagamento (6 volte il costo di quello interno) nelle aree circostanti. Si quindi è reso necessario definire come gestire l’attribuzione i permessi in modo selettivo, in base a criteri per quanto possibile legati alla sostenibilità. Il caso descritto non è solo rilevante in sé, ma rappresenta un esempio delle problematiche che a breve termine dovranno essere affrontate presso altri poli per la creazione di nuove strutture con annesso parcheggio (ad esempio la nuova palazzina in Piazzale Aldo Moro, di fianco a Palazzo Nuovo, e più a medio termine il nuovo polo scientifico a fianco del già esistente campus di Agraria e Veterinaria), o nel quadro della riorganizzazione e razionalizzazione degli spazi di parcheggio di sedi già esistenti, oggi gestiti in modo differenziato e spesso incoerente. Il progetto è in piena sintonia con il Documento di Programmazione Integrata 2020 ed in specifico con gli obiettivi della sezione del Piano Integrato 2020-2022 dell’Ateneo, che definisce obiettivi e piani di sviluppo dell’Amministrazione di UniTo: nel Piano Strategico la Finalità strategica “Riconoscere la responsabilità sociale dell’Ateneo” e il relativo Obiettivo “1.4 - Incrementare la sostenibilità sociale, economica e ambientale dell’Ateneo” vengono declinati nell’obiettivo organizzativo “Attivazione e mantenimento di iniziative di mobilità sostenibile per tutta la comunità Universitaria (Studenti e dipendenti)” in capo alla Direzione Edilizia e Sostenibilità. Il progetto di ricerca presentato rappresenta infatti un passaggio propedeutico all’erogazione di un servizio innovativo da parte dell’Ateneo in tema di mobility management. Anche in un ambito di terza missione il progetto offre importanti ricadute positive, contribuendo a proporre e rendere possibili approcci innovativi, sostenibili e razionalmente basati sui dati disponibili nella gestione dello spazio pubblico in contesti in cui questo è una risorsa scarsa, come quelli metropolitani ad alta densità. In tal senso, si prefigura come un trasferimento di conoscenze di grande interesse per la collettività e gli enti pubblici in particolare, che ne possono derivare immediati strumenti operativi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

SCAGNI Andrea   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

GIURANNA Alberto   Amministrativo  
LAURETTA Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

ECONOMIA E STATISTICA "COGNETTI DE MARTIIS"   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore (3)

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO - DIREZIONE AREA RISORSE FINANZIARIE
Ente Finanziatore
FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore
Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

40.000€

Periodo di attività

Febbraio 1, 2021 - Dicembre 31, 2023

Durata progetto

35 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH3_1 - Environment, resources and sustainability - (2013)

Settore SECS-S/01 - Statistica

Parole chiave

SOSTENIBILITA
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1