Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

SAFE, SUSTAINABLE, AND HIGH-THROUGHPUT PRODUCTION OF RELIABLE LITHIUM METAL ANODES FOR GEN 4B/4C/5 BATTERIES

Progetto
Per promuovere l'uso diffuso delle energie rinnovabili in Europa, è fondamentale sviluppare tecnologie avanzate per la produzione di batterie, in grado di rispondere alla crescente domanda su larga scala per applicazioni sia stazionarie che nei trasporti. Tra queste, le batterie allo stato solido (SSB) di quarta generazione (Gen 4b/4c) e le batterie al litio-zolfo (LSB) di quinta generazione (Gen 5) richiedono anodi innovativi a base di litio metallico. A tal fine, è essenziale sviluppare e industrializzare nell'UE processi di produzione sostenibili per garantire volumi elevati e competitività. STELLAR si impegna a sviluppare un metodo di produzione sostenibile e altamente competitivo, basato sulla tecnologia roll-to-roll (R2R) di deposizione fisica da vapore (PVD), per la realizzazione di anodi in litio metallico. L'obiettivo è ottenere anodi caratterizzati da alta purezza, densità e stabilità, mantenendo uno spessore ridotto e garantendo una capacità produttiva elevata a costi competitivi. Questo metodo raggiungerà un livello di maturità tecnologica (TRL7) attraverso la dimostrazione di una linea pilota operativa, unica in Europa. Per conseguire questi risultati, STELLAR implementerà le seguenti azioni: Ottimizzazione della deposizione termica R2R di litio metallico e integrazione dello sputtering in situ per applicare un rivestimento protettivo avanzato; Potenziamento delle apparecchiature di produzione per migliorarne l’efficienza e l'affidabilità; Utilizzo di tecnologie avanzate e non distruttive per il monitoraggio intelligente dello spessore e della rugosità in tempo reale; Introduzione del taglio laser ad alta precisione per gli anodi; Automazione del controllo qualità con sistemi basati su machine learning (ML); Sviluppo di un modello "Digital Twin" (DT) per ottimizzare i processi produttivi con analisi predittiva e tempi di risposta rapidi; Implementazione di una strategia di economia circolare per massimizzare il recupero e il riciclo degli scarti e ridurre l’impatto ambientale alla fine del ciclo di vita delle batterie. STELLAR sarà guidato da AVESTA Batteries, alla testa di un consorzio di esperti composto da sviluppatori tecnologici industriali, fornitori di batterie, materiali e attrezzature, istituzioni accademiche e specialisti in sostenibilità a livello europeo.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

SGROI Mauro Francesco   Responsabile scientifico  
PALUMBO Mauro   Partecipante  

Referenti

ROCHAS Fabio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

HEU Innovation action

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

272.686,25€

Periodo di attività

Maggio 1, 2025 - Aprile 30, 2029

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


PE11_14 - Computational methods for materials engineering - (2024)

PE11_2 - Engineering of metals and alloys - (2024)

PE4_1 - Physical chemistry - (2024)

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Informatica per la Chimica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (3)

Batterie
Machine learning
Simulazione dei materiali
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1