Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

From SOil to Soil: origin and remediation to KIWIfruit Vine Decline Syndrome

Progetto
La ricerca sul microbioma vegetale sta trasformando il modo in cui guardare gli agenti patogeni delle piante, dalle semplici interazioni ospite-patogeno alle complesse relazioni tra il microbioma delle piante, il patogeno e l'ospite. Questo paradigma può aiutare a capire le malattie complesse delle piante, il cui agente causale è ancora sconosciuto. Ad esempio, nell'ultimo decennio, la produzione di kiwi in Italia è minacciata dalla diffusione della moria del kiwi. Questa sindrome, caratterizzata da un'improvvisa perdita di funzionalità delle radici e dalla capacità di assorbire acqua e nutrienti, indebolisce progressivamente le piante di kiwi, portando al loro collasso entro 2 anni dai primi sintomi. Gli sforzi per identificare l'agente causale non sono ancora in grado di spiegare pienamente la malattia, che potrebbe essere causata da una complessa interazione tra diversi fattori biotici e abiotici, ed è favorita dal cambiamento delle condizioni climatiche durante la stagione di coltivazione. Pertanto, con SOS-KIWI si punta a studiare una malattia vegetale multifattoriale utilizzando la moria del kiwi come modello, analizzando i meccanismi alla base di questa sindrome complessa e identificando biomarcatori e strategie di prevenzione e controllo che possono essere utilizzate per contrastare la sua diffusione e migliorare la salute delle piante. Questo obiettivo generale verrà raggiunto perseguendo sei obiettivi principali: 1) identificare i fattori biotici e abiotici associati alla moria del kiwi; 2) analizzare i meccanismi dietro l'induzione della malattia; 3) valutare risorse del germoplasma di Actinidia; 4) progettare strategie di prevenzione e controllo; 5) sviluppare consorzi microbici con caratteristiche di stimolazione della crescita vegetale; 6) trasferire i risultati del progetto sul campo e analizzarne l'impatto tecnologico, socio/economico e ambientale; e 7) comunicazione e diffusione.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

MEZZALAMA Monica   Responsabile scientifico  
SPADARO Davide Carmelo   Responsabile scientifico  
SPADARO Davide Carmelo   Responsabile scientifico  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Aggregata  

Tipo

AGER seconda edizione - Agroalimentare e ricerca

Finanziatore

FONDAZIONE CARIPLO
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di UDINE

Partner (4)

FONDAZIONE PER LA RICERCA, L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA PIEMONTESE
UNIVERSITA' STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

217.000€

Periodo di attività

Settembre 15, 2023 - Marzo 14, 2027

Durata progetto

42 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


LS9_2 - Applied genetics, gene editing and transgenic organisms - (2022)

LS9_9 - Plant pathology and pest resistance - (2022)

Settore AGR/12 - Patologia Vegetale

Settore AGR/13 - Chimica Agraria

Settore BIO/01 - Botanica Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (7)

  • ascendente
  • decrescente
biofumigazione
consorzi microbici
diagnostica molecolare
fattori biotici e abiotici
moria del kiwi
portainnesti
varieta tolleranti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Soil, rhizosphere, and root microbiome in kiwifruit vine decline, an emerging multifactorial disease 
FRONTIERS IN MICROBIOLOGY
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1