Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Complesso chimerico e suoi usi terapeutici

Progetto
Le neoplasie sono malattie che iniziano con l’insorgenza anomala di una massa primaria che evolve nel tempo, con formazione di metastasi in organi distanti che spesso portano alla morte dell’individuo. La progressione tumorale coincide con un'alterata espressione di geni codificanti per proteine e non codificanti, tra questi ultimi i microRNA (miRNA), come ad esempio il miR-148b con funzione anti-metastatica. Dal momento che le terapie oncologiche attuali non sono specifiche per le cellule tumorali con conseguenti effetti devastanti per il paziente, occorre sviluppare nuove terapie selettive. Con l’idea di utilizzare i miRNA come bersagli terapeutici, e di colpire in maniera specifica le cellule tumorali, abbiamo sviluppato e brevettato una molecola chimerica, axl-148b, costituita da un aptamero contro un recettore/oncogene tirosin-chinasico, axl, molto espresso sulle cellule tumorali, ma non su quelle normali, al quale abbiamo unito il miR- 148b. Questo coniugato si lega ad axl inducendo cos. l’internalizzazione del complesso recettore/coniugato con il conseguente rilascio del miR-148b all’interno delle cellule. Ne consegue il blocco di migrazione e invasione delle cellule tumorali, cos. come l’inibizione della formazione delle mammosfere in vitro oltre che della metastatizzazione da xenotrapianti di melanoma e di tumore al seno in vivo, in modelli murini (topi), in seguito a iniezione intra-tumore. Nessun effetto del coniugato . stato evidenziato su cellule axl negative, sottolineando la sua specificit. di azione e il suo potenziale per la clinica. Purtroppo, l’attuale formulazione della molecola . poco stabile in presenza di siero e, quindi, nel circolo sanguigno, rendendo difficile il suo trasferimento alla clinica. Di conseguenza, in questo progetto, miriamo a generare una molecola chimicamente modificata con elevata stabilit. che possa essere somministrata in maniera sistemica (endovena) prima in modelli murini e, in futuro, nei pazienti, con capacit. inibitorie sulla disseminazione. Intendiamo terminare la sperimentazione pre-clinica in modo che si possa successivamente procedere con il trasferimento alla clinica (clinical trials).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

TAVERNA Daniela   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti di Ricerca di Ateneo PoC Instrument - Compagnia di San Paolo 2019/2021

Finanziatore

Fondazione LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

48.200€

Periodo di attività

Luglio 22, 2020 - Febbraio 19, 2021

Durata progetto

7 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


LS1_1 - Molecular interactions - (2013)

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

Parole chiave (7)

  • ascendente
  • decrescente
Anti-metastatica
Attività anti-tumorale
Cancer
Complesso chimerico
Solid tumor
microRNA
neoplasie
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0