Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Sistema di navigazione per la chirurgia del glioma basato sulla tecnologia enhanced Raman scattering (SERS)” - Cina MOST

Progetto
Il glioma è la forma più frequente di tumore cerebrale maligno con un alto tasso di recidiva, un'alta mortalità e un basso tasso di guarigione. La resezione chirurgica rimane un pilastro per il trattamento del glioma e il grado di resezione chirurgica è positivamente correlato alla sopravvivenza dei pazienti Tuttavia, a causa della crescita infiltrata del glioma, è difficile identificarne con precisione il margine durante l'intervento. Lesioni residue dopo La resezione conservativa spesso porta alla recidiva di tumori, ma una resezione eccessiva può causare danni irreversibili ad aree cerebrali eloquenti in carica di lingua, emozione e mobilità. Pertanto, lo sviluppo di apparecchiature di navigazione intraoperatoria accurate ed economiche è importante per migliorare la prognosi della chirurgia del glioma. L'identificazione del tessuto tumorale nei gliomi del Gd-enhancing è stata affrontata con l'utilizzo di mezzi di contrasto a fluorescenza durante l'intervento chirurgico (es. 5-acido amminolevulinico e verde indocianina). Tuttavia i risultati ottenuti sono stati limitati dalla bassa specificità. Qui proponiamo un approccio alternativo per l'identificazione del tessuto tumorale nei gliomi basato sull'analisi rapida ed ex vivo del fluido che circonda le cellule tumorali per mezzo della SERS e di una tecnica relaxometrica ad alta sensibilità. Il metodo proposto permetterà di identificare margini tumorali sulla base della composizione molecolare, migliorando ulteriormente la caratterizzazione del "confine strutturale" del tumore delineazione come definita dall'iperintensità portata dagli agenti Gd-agenti nelle immagini DCE-MR.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti

TERRENO Enzo   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

49.500€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2020 - Ottobre 20, 2021

Durata progetto

21 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (5)


LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) - (2013)

PE5_9 - Coordination chemistry - (2013)

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (2)

Bioimaging
glioma
No Results Found

Contatti

Sito Web

https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/avvisiincaricobandi.html?id=1939
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1