Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

“Open Literature” per il Cuneese e i dipartimenti d’oltralpe geograficamente e storicamente collegati. Forme e processi della creazione di un’identità italo-francese transfrontaliera.

Progetto
Descrizione dell’iniziativa. La proposta progettuale si inserisce all’interno di un progetto di ricerca pluriennale dal titolo Open Literature: il digitale per il patrimonio letterario-umanistico e il patrimonio letterario- umanistico per il digitale (Responsabile scientifico: Prof.ssa Cristina Trinchero; Struttura di riferimento: Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne). Attivo dal 2015, sostenuto per il biennio 2015-2017 e il biennio 2017-2019 da un contributo della Fondazione CRT e dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, il progetto Open Literature si articola in cinque Focus tematici finalizzati allo studio e all’applicazione del digitale in ambito umanistico, con particolare attenzione verso le testimonianze e le narrazioni di ordine letterario, storico e antropologico in cui si riverbera il territorio piemontese nelle sue espressioni culturali, esplicitate in un’ottica di regione transfrontaliera costellata nei secoli da passaggi, scambi e mediazioni europee, innanzi tutto con la Francia (Cfr. www.openliterature.unito.it). All’interno del team di studiosi, per l’anno 2019-2020 un’unità di personale specifica, nel ruolo di assegnista di ricerca, è stata incaricata di avviare, nella cornice delle altre linee di intervento previste dal progetto, una sperimentazione di risorse digitali condivise e partecipative (Wiki, piattaforme per annotazioni collaborative e user content sharing) per la conservazione, la valorizzazione e la condivisione tramite le risorse digitali del patrimonio culturale piemontese. Per l’anno 2020-2021, si intende concentrare l’attività progettuale su una ricerca più mirata attorno alla realtà territoriale del Cuneese, urbana e alpina, e delle confinanti aree francesi, indagando come essa viene vissuta, trasmessa e rielaborata nell’immaginario dagli scrittori locali e dagli autori che provengono dall’esterno, italiani e francesi, in un incrocio e confronto tra sguardi e prospettive. Il lavoro implicherà implementazioni in ambiente digitale sul tema specifico Forme e processi della creazione di un’identità italo-francese transfrontaliera, da realizzarsi tra studio e iniziative di terza missione destinate a fornire suggerimenti e impulso a strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio ai fini del turismo culturale. Tali iniziative saranno impostate secondo metodologie innovative, grazie all’applicazione di risorse digitali free e partecipative, capaci di favorire il coinvolgimento della cittadinanza locale a diversi livelli (studenti, cittadini attivi, senior)nella costruzione di forme turistiche-conoscitive “esperienziali” e con un rilevante processo di sensibilizzazione alla lettura, soprattutto di testi narrativi, presso tutte le fasce sociali e generazionali, quale chiave di accesso a luoghi, momenti, figure, storie, Storia dell’area presa in considerazione. Descrizione delle attività previste: Fase 1 (ricerca): 1. a. recupero e analisi di sguardi e narrazioni di autori italiani e francesi, del passato e del presente, sul territorio del Cuneese e nei dipartimenti d’oltralpe geograficamente e storicamente a esso collegati, in un confronto tra voci locali e voci francesi, secondo la prospettiva della letteratura come “territorio narrato” (memoria, immaginario locale, storico, tradizionale) e come “paesaggio vissuto”; 1. b. ricostruzione e analisi di forme e processi della creazione di un’identità italo-francese transfrontaliera attraverso lo studio degli scambi culturali Italia-Francia promossi nella succitata area attraverso la traduzione di opere, l'organizzazione di incontri/giornate/rassegne letterarie e artistiche, il dialogo tra intellettuali, artisti, studiosi per via epistolare o tramite riviste, l’attività editoriale locale; Fase 2 (implementazione): 2. a. realizzazione, tramite risorse digi
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

TRINCHERO Cristina   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE   Principale  

Tipo

Bandi Fondazione CRC dal 2015

Finanziatore

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

10.000€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2020 - Marzo 31, 2022

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH5_10 - Cultural studies, cultural diversity - (2013)

Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Open Literature
digitale in ambito umanistico
identità
identità italo-francese transfrontaliera
italo-francese
oltralpe
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1