Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Open Literature. Il digitale per il patrimonio letterario-umanistico e il patrimonio letterario-umanistico per il digitale

Progetto
La rivoluzione imposta dalle risorse dell’Intelligenza Artificiale e l’adozione estensiva di tecnologie nell’imprevista contingenza della pandemia Covid-19 hanno evidenziato ovunque un gap tra il potenziale delle risorse digitali e le chance reali della loro applicazione in ragione di un contesto economico-culturale di parte della comunità, in cui in prima istanza si è evidenziata scarsa la disponibilità degli strumenti e, in seconda istanza, è risultata ancora insufficiente la capacità di impiegare tali mezzi in maniera competente e soprattutto consapevole. Soprattutto, si è preso coscienza, anche nei paesi e nelle realtà sociali di per sè più avanzati, di un’insufficiente preparazione nel recepire, adottare e adattare le risorse digitali con la necessaria formazione, con percezione critica e con la capacità di sfruttarle, plasmandole a un impiego inevitabile nell’immediato e in tempi medio-lunghi. Problemi certo non nuovi, ma che l’imprescindibilità di un completo rovesciamento delle consuetudini ha richiamato con prepotenza all’attenzione, sottoponendo all’attenzione nel contempo i limiti non soltanto degli utenti, ma delle risorse digitali medesime, ritenute erroneamente sempre perfette e risolutive. L’urgenza di ripensare abitudini personali, formule educative e pratiche professionali in una società ancora debole nei processi di raccordo, verifica e sperimentazione del digitale si traduce inesorabilmente nella vita quotidiana in disagi organizzativi, senso di frustrazione individuale, evidenziazione di sacche fragili della comunità, con conseguente rallentamento della ripresa di tutte le attività che è diventato essenziale riformulare tramite il ricorso parziale - se non prevalente - alle tecnologie Web. Tali problematiche emergono in modo netto nella formazione scolastica e universitaria sia secondo la prospettiva dei discenti sia secondo quella dei docenti, entrambi per ragioni diverse in oggettiva difficoltà nel dover ricomporre e rivivere l’esperienza didattica totalmente o parzialmente in forma digitale, nel passato anno scolastico/accademico e in quello ora in apertura.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

TRINCHERO Cristina   Responsabile scientifico  
BALBO Andrea   Partecipante  
MALASPINA Ermanno   Partecipante  
PASINI Enrico   Partecipante  

Referenti

NATALE Francesca   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

23.000€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2021 - Novembre 1, 2023

Durata progetto

34 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH4_11 - Education: systems and institutions, teaching and learning - (2013)

Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese

Parole chiave (3)

costruttivismo sociale
educazione al digitale
formazione
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0