Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

TURCI F. - Progetto BRIC ID.57 - ASBRIC19 - "Caratterizzazione cristallochimica e studio della reattività di superficie di fibre minerali di interesse ambientale e sanitario ai fini di un’accurata analisi del rischio di contaminazione"

Progetto
Il progetto ASBRIC19 fornirà gli strumenti analitici e concettuali per la valutazione del rischio di contaminazione in ambiente di vita e di lavoro dovuto a fibre minerali da affioramenti rocciosi. OBIETTIVI Il progetto permetterà di pianificare delle strategie sanitarie in grado di mitigare il rischio di esposizione dei lavoratori e della popolazione residente in aree caratterizzate da contaminazione ambientale di fibre minerali potenzialmente pericolose per la salute umana. Il progetto si articola nei seguenti tre obiettivi specifici (OS) conseguiti attraverso sei work package (WP): - OS1 - Definizione delle relazioni strutturali tra distribuzione e tipologia di affioramenti rocciosi ed occorrenza di fibre minerali liberabili (potential exposure). - OS2 – Costruzione di una relazione tra caratteristiche cristallochimiche, reattività di superficie e tossicità in-vitro per la definizione della potenziale pericolosità (hazard) delle fibre minerali selezionate - OS3 – Applicazione degli strumenti per la valutazione del rischio ambientale alle aree selezionate RICADUTE SCIENTIFICHE E IMPATTO SULLA SALUTE Il modello di reattività chimica delle fibre minerali investigate, integrato con i dati relativi allo studio tossicologico, rappresenterà un contributo fondamentale all'identificazione a livello atomico della/e fonte/i della loro tossicità. Va sottolineato che l’approccio interdisciplinare adottato nel presente progetto è unico nel panorama scientifico internazionale ed è quindi prevedibile che possa rappresentare un modello di riferimento per tutti gli studiosi coinvolti in questo settore. Inoltre, tali risultati saranno presentati alla comunità biomedica al fine di fornire un contributo significativo al quadro conoscitivo dei meccanismi molecolari responsabili della cancerogenesi delle fibre minerali, fondamentale per lo sviluppo di terapie mirate al trattamento delle malattie asbesto-correlate. RICADUTE E IMPATTO SOCIO-AMBIENTALE La stima accurata del tenore di fibre negli affioramenti rocciosi è un indicatore di prioritaria importanza nella valutazione del rischio. Sulla base di ciò, la sinergia fra i risultati ottenuti nella messa a punto di un protocollo per l’analisi quantitativa del tenore di amianto (litofacies amianto) e le attività istituzionali dell’INAIL, sarà fondamentale per implementare linee guida per la tutela e la gestione del rischio nei siti interessati dalla presenza di rocce contenenti minerali fibrosi. Inoltre, non essendo presente una normativa specifica sul valore limite di esposizione alle fibre minerali negli ambienti di vita outdoor, una valutazione quantitativa della loro tossicità (in particolare di quelle su cui i dati sono solo preliminari come l’antigorite fibrosa) sarà un utile sostegno scientifico alla messa a punto di una normativa più completa.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

TURCI Francesco   Responsabile scientifico  
TOMATIS Maura   Partecipante  

Referenti (2)

COSTA Daniela Nicoletta   Amministrativo  
LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

INAIL - Bando BRIC

Finanziatore

INAIL
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA - DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA TERRA

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

141.750€

Periodo di attività

Maggio 18, 2020 - Novembre 18, 2022

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


72.19.01 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia

72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS1_2 - General biochemistry and metabolism - (2013)

LS3_4 - Apoptosis - (2013)

LS4_6 - Cancer and its biological basis - (2013)

PE10_10 - Mineralogy, petrology, igneous petrology, metamorphic petrology - (2013)

PE10_11 - Geochemistry, crystal chemistry, isotope geochemistry, thermodynamics - (2013)

PE4_12 - Chemical reactions: mechanisms, dynamics, kinetics and catalytic reactions - (2013)

PE4_4 - Surface science and nanostructures - (2013)

PE5_1 - Structural properties of materials - (2013)

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Informatica per la Chimica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Cambiamenti Climatici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Geodiversità e Patrimonio Geologico

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Protezione e prevenzione del territorio dai rischi naturali, ambientali e antropici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Struttura e Composizione della Terra

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
chimica di superficie
cristallochimica
fibre minerali
petrografia
tossicologia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

Assessment of NOA risk for the excavation of a highway tunnel system ("Gronda di Genova", Italy): from {NOA}-oriented geological model to asbestos quantification 
2020
Abstract
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Distinct Pro-Inflammatory Mechanisms Elicited by Short and Long Amosite Asbestos Fibers in Macrophages 
INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
From field analysis to nanostructural investigation: A multidisciplinary approach to describe natural occurrence of asbestos in view of hazard assessment 
JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0