Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

- Astrochemistry beyond the second period elements

Progetto
L'astrochimica è una giovane disciplina che sfrutta strumenti di chimica fisica per studiare la composizione e le reazioni di atomi, ioni e molecole nello spazio. L'argomento include la raccolta di informazioni spettroscopiche da osservatori terrestri e spaziali e studi di laboratorio che replicano i duri ambienti dello spazio e la modellazione. Il rilevamento di >200 molecole nelle regioni interstellari (IS) con condizioni di T, P estreme sfida la nostra comprensione della reattività chimica. Inoltre, la relazione di alcune di queste specie (per esempio formammide, glicolaldeide) con i mattoni della vita (aminoacidi, zuccheri, nucleobasi) suggerisce che gli oggetti IS possono essere le fabbriche chimiche da cui si verificano massicce consegne di composti organici (tramite comete/asteroidi/meteoriti) a pianeti di nuova formazione, possibilmente innescando l'emergere della vita. In questo progetto, estendiamo lo stesso approccio combinato chimico/astronomico usato con successo per capire la chimica delle molecole organiche contenenti O, N nello spazio alle molecole che includono elementi oltre il 2° periodo. È la prima volta che un approccio così coordinato e sistematico viene proposto per queste specie. L'obiettivo è quello di svelare la chimica che porta alle molecole prebiotiche portatrici di S, P, l'inclusione di Si/metallo nelle particelle di polvere, e il ruolo della chimica del Cl che è per lo più sconosciuto. Da un punto di vista fisico-chimico, perseguiremo: 1) la caratterizzazione spettroscopica delle specie non rilevate, sia isolate in fase gassosa che adsorbite sul ghiaccio d'acqua e 2) la definizione dei loro percorsi di formazione (così come quelli di altre specie rilevate) sia in fase gassosa (reazioni neutro-neutrali o ioniche-neutrali) che sulla superficie ghiacciata dei grani di IS. Questo lavoro sarà completato da osservazioni astronomiche verso regioni di formazione stellare simili al Sole che si concentreranno su 3) la rilevazione delle specie appena caratterizzate e 4) la creazione di un censimento delle molecole più comuni che contengono questi elementi per affrontare i loro possibili percorsi di formazione. Inoltre, sarà determinata l'energia di legame di diverse molecole contenenti elementi oltre il 2° periodo sul ghiaccio. Infine, 5) le informazioni ottenute sui percorsi di formazione saranno testate in modelli astrochimici. Un approccio combinato teorico/sperimentale sarà utilizzato sia per caratterizzare la spettroscopia delle molecole target sia per determinare i parametri di cinetica necessari per la modellazione astrochimica. Il team proposto ha tutte le competenze necessarie per affrontare un compito così impegnativo, come ben dimostrato dalle loro collaborazioni esistenti all'interno di progetti nazionali/finanziati dall'UE. Il progetto proposto è molto tempestivo, poiché le capacità osservative hanno recentemente raggiunto la sensibilità e la risoluzione per ottenere non solo la semplice rilevazione ma anche la distribuzione spaziale delle molecole meno abbondanti. Inoltre, le lezioni apprese dalla formazione di molecole interstellari contenenti C,O,N guideranno la ricerca dei percorsi di formazione delle analoghe specie contenenti Si,S,P.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

UGLIENGO Piero   Responsabile scientifico  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

97.125€

Periodo di attività

Marzo 22, 2022 - Marzo 21, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (10)


PE4_1 - Physical chemistry - (2020)

PE4_12 - Chemical reactions: mechanisms, dynamics, kinetics and catalytic reactions - (2020)

PE9_4 - Formation of stars and planets - (2020)

Settore CHIM/02 - Chimica Fisica

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Informatica per la Chimica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Cosmologia e Universo

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Astrochemistry
Prebiotic chemistry in space
chemical dynamics and kinetics
formation and evolution of stars and planets
spectroscopic and spectrometric techniques
surface chemistry
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Computational Study on the Water Corrosion Process at Schreibersite (Fe2NiP) Surfaces: from Phosphide to Phosphates 
ACS EARTH AND SPACE CHEMISTRY
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0