Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Daimon - Sperimentarsi per conoscere le proprie vocazioni

Progetto
Il territorio cuneese coinvolto nel progetto è quello di competenza dei due distretti nord dell’ASL CN1 e riguarda in particolare i comuni di Savigliano, Saluzzo, Fossano, Cavallermaggiore, Marene, Manta, Verzuolo e Costigliole Saluzzo, per un numero totale di circa 83.000 abitanti, di cui circa 15.000 giovani. All’interno del partenariato sono stati inoltre coinvolti il Servizio sociale e le associazioni culturali, artistiche, sportive con le quali negli anni si sono costruite solide collaborazioni e si è lavorato con una logica di promozione del benessere giovanile. L’area territoriale in questione è ampia e include, allo stesso tempo, grandi cittadine e paesi più piccoli con l’obiettivo di mettere a sistema quelle buone pratiche che in alcuni territori esistono già rileggendole nella prospettiva di lavoro del welfare culturale e diffonderle nelle zone che invece si presentano più carenti. In alcuni dei territori più grandi sono infatti presenti tavoli di lavoro per le Politiche Giovanili, nati con l’intento di integrare le diverse organizzazioni e servizi che si occupano sul territorio dei giovani dai 11 ai 20 anni, mantenendo viva una riflessione sistemica sul benessere del target con un approccio di sviluppo di comunità. Questi tavoli di lavoro partecipano alle attività del “Cantiere adolescenti” dell’ASL CN1 curando collaborazioni con l’ecosistema dei servizi sanitari che si occupano dell’adolescenza. L’integrazione tra ASL, servizi sociali, amministrazione locale e altri soggetti operativi ha permesso di avviare un processo di governance bottom up, ovvero gestito da chi agisce e abita il territorio mantenendo come obiettivo l’integrazione delle azioni di cura e inclusione sociale alle azioni di promozione del benessere e sviluppo di cittadinanza attiva.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

ZAMENGO Federico   Responsabile scientifico  

Referenti

ZULIANELLO Milena   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE   Principale  

Tipo

Bandi Fondazione CRC dal 2015

Finanziatore

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO
Ente Finanziatore

Capofila

COMUNE DI SAVIGLIANO

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

5.200€

Periodo di attività

Marzo 27, 2024 - Novembre 30, 2024

Durata progetto

8 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)

Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave (2)

Welfare culturale
disagio giovanile
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1