Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

La tutela della salute nelle strutture residenziali socio-sanitarie: un impegno condiviso per prevenire e controllare le infezioni correlate all’assistenza

Progetto
Descrizione ed analisi del problema L’allungamento della durata media della vita sta generando un invecchiamento demografico sempre più evidente. In tale contesto, un cambio di paradigma è rappresentato del recente DM 77/2022 che, attraverso riforme strutturali incentrate su un ruolo più forte dell’assistenza territoriale, intende orientare l’offerta di servizi sanitari con nuovi modelli organizzativi in forte discontinuità con il passato. Se da un lato l’aumento della popolazione anziana tende a modificare la domanda di prestazioni e di assistenza socio-sanitaria a livello territoriale, sul fronte dell’assistenza ospedaliera si pone il problema dell’ottimizzazione dei costi, che si traduce in degenze ospedaliere più brevi e dimissioni anticipate. Questi due fattori combinati insieme hanno generato negli ultimi anni un rapido aumento della domanda di case di riposo, strutture di assistenza a lungo termine, strutture residenziali e altri servizi sociali-sanitari per gli anziani, determinando in talune condizioni di criticità sulla qualità e sicurezza delle prestazioni e dei servizi erogati in tali contesti. Gli anziani, a causa del fisiologico decadimento delle funzioni del sistema immunitario, sono a maggior rischio di acquisire infezioni, specialmente in contesti di comunità chiuse come le strutture residenziali socio-sanitarie. Infezioni del tratto urinario, polmoniti, infezioni della cute e dei tessuti molli, infezioni gastrointestinali, in particolare quelle sostenute da Clostridioides difficile, rappresentano le più comuni infezioni correlate all’assistenza (ICA) che possono essere associate a gravi conseguenze, tra cui disabilità, ricovero ospedaliero e talvolta il decesso. Non va dimenticata anche la facilità in cui determinate infezioni possono trasmettersi rapidamente tra i residenti delle strutture socio-sanitarie per strategie non ottimali di prevenzione e controllo dei focolai epidemici e per un minore uso di programmi di screening atti ad individuare i soggetti colonizzati. Infezioni severe che portano a un trasferimento di pazienti dalle strutture residenziali territoriali agli ospedali per acuti e di nuovo alle strutture territoriali rappresentano un’ulteriore sfida a causa della crescente prevalenza di microrganismi resistenti o multiresistenti agli antibiotici, come Staphylococcus aureus resistente a meticillina (MRSA), microrganismi produttori di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL), enterococchi resistenti alla vancomicina (VRE), Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi (CRE) e altri germi gram negativi frequentemente portatori di multiresistenze, quali Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter spp. e a causa della scarsa disponibilità di risorse e competenze per la prevenzione e il controllo delle ICA in queste strutture. Il tema della prevenzione e controllo delle ICA nelle strutture residenziali socio-sanitarie è stato indagato nell’ambito di studi HALT promossi dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), nei quali l’Italia ha partecipato con un progressivo incremento del numero di strutture partecipanti e della rappresentatività della sorveglianza. In questo contesto di rilevazioni di prevalenza a livello europeo, la finestra aprile-giugno 2024 rappresenta l’ultima possibilità per aderire al progetto europeo HALT-4. La fragilità dei residenti nelle strutture residenziali socio-sanitarie, in termini di prevenzione e controllo della trasmissione di agenti infettivi è stata ben evidente durante la pandemia di COVID-19. Queste strutture sono state infatti particolarmente colpite fin dall’inizio dell’epidemia in Italia, a causa della vulnerabilità dei loro residenti e della particolare organizzazione delle strutture stesse, nelle quali la socializzazione ha un ruolo importante nella vita dei residenti, come emerge dal rapporto nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

BERT Fabrizio   Responsabile scientifico  
VICENTINI Costanza   Responsabile scientifico  
VICENTINI Costanza   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO DELLA SALUTE
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di UDINE

Partner (11)

AGENZIA REGIONALE DI SANITA' - TOSCANA
AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE
IRCCS "Centro San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli" - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
REGIONE CALABRIA
REGIONE EMILIA ROMAGNA
REGIONE LOMBARDIA
Università degli Studi del MOLISE
Università degli Studi di CATANIA
Università degli Studi di TORINO
Università di PISA

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

46.010€

Periodo di attività

Gennaio 31, 2024 - Gennaio 30, 2026

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)

Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

sicurezza igienico sanitaria
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0