Tradurre, trasporre, trasmettere. La tradizione europea di testi medievali e rinascimentali
Public Engagement Quante volte abbiamo sentito dire che “Tradurre è tradire”? La traduzione ha consentito e consente, in realtà, di rendere accessibile un testo a un pubblico che non vuole o non può accedere all’originale. Quest’operazione non comporta necessariamente un tradimento delle intenzioni dell’autore e, soprattutto, garantisce la circolazione del testo. Un testo può essere tradotto in un’altra lingua o, utilizzando altri linguaggi, può diventare una composizione musicale o una pittura, oppure, ancora, può essere adattato per il teatro o per il cinema. Il laboratorio della ricerca, animato da docenti e ricercatori del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, è dedicato ad approfondire il tema della traduzione in tutte le sue forme, con un focus particolare sui testi medievali e rinascimentali di area romanza.
Sede dell’iniziativa:
Piazzetta Reale, Piazza Castello, Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(settembre 27, 2024 - )