Nell'ambito del Festival "Archivissima" si è messa in scena a Palazzo Carignano una rievocazione dedicata alle memorie culturali recenti di un Palazzo noto soprattutto per le sue bellezze seicentesche e ottocentesche ma straordinariamente vivace anche nel secolo scorso. Un itinerario nella memoria degli spazi visibili e invisibili del luogo in cui dal 1946 Franco Antonicelli e l’Unione culturale furono protagonisti di un fermento tutto novecentesco capace di attrarre intellettuali, movimenti artistici, gruppi teatrali, cinefili e appassionati di jazz.
Drammaturgia e codirezione di Marco Gobetti (Lo stagno di Goethe) e Claudio Panella (Università di Torino), a partire dalle ricerche coordinate da Claudio Panella nell’ambito del progetto "Antonicelli al presente" (con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino).
Sede dell’iniziativa:
Unione culturale, Palazzo Carignano (Torino)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(giugno 6, 2024 - )