Lezione: Il battesimo e sequestro del bimbo Edgardo Mortara: reazioni letterarie e artistiche
Public Engagement Quello che nelle cronache di metà Ottocento e in quelle successive è divenuto noto come “il caso Mortara” è la drammatica vicenda del bambino ebreo bolognese di sei anni, Edgardo Mortara, battezzato clandestinamente all’età di circa un anno dalla domestica cattolica e nel giugno del 1858 brutalmente sottratto alla sua famiglia per ordine dell’Inquisizione, in quei tempi ancora operante nello Stato della Chiesa di cui la città di Bologna faceva allora parte. Il fatto suscitò enorme scalpore internazionale ed ebbe conseguenze politiche nella storia ebraica e in quella italiana, all’epoca del Risorgimento italiano e delle lotte per le diverse emancipazioni di metà Ottocento. In questa lezione del 12° Ciclo storico-religioso verrà approfondita la conoscenza di quei fatti e delle reazioni da essi suscitate, sia nel mondo ebraico che in quello cristiano, nelle sue diverse sfaccettature.
Sede dell’iniziativa:
Centro Sociale Comunità Ebraica Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 3, 2025