Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Lezione: Il battesimo e sequestro del bimbo Edgardo Mortara: reazioni letterarie e artistiche

Public Engagement
Quello che nelle cronache di metà Ottocento e in quelle successive è divenuto noto come “il caso Mortara” è la drammatica vicenda del bambino ebreo bolognese di sei anni, Edgardo Mortara, battezzato clandestinamente all’età di circa un anno dalla domestica cattolica e nel giugno del 1858 brutalmente sottratto alla sua famiglia per ordine dell’Inquisizione, in quei tempi ancora operante nello Stato della Chiesa di cui la città di Bologna faceva allora parte. Il fatto suscitò enorme scalpore internazionale ed ebbe conseguenze politiche nella storia ebraica e in quella italiana, all’epoca del Risorgimento italiano e delle lotte per le diverse emancipazioni di metà Ottocento. In questa lezione del 12° Ciclo storico-religioso verrà approfondita la conoscenza di quei fatti e delle reazioni da essi suscitate, sia nel mondo ebraico che in quello cristiano, nelle sue diverse sfaccettature.
Sede dell’iniziativa:
Centro Sociale Comunità Ebraica Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 3, 2025
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Divulgazione; Trasmissione dei risultati della ricerca all'esterno degli ambienti accademici; Formazione continua

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

STUDI STORICI (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (21)


SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2024)

SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)

SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)

SH8_2 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2024)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 4: Quality education

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Archivi e Biblioteche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Geostoria

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia dei cristianesimi e delle religioni

Parole chiave (3)

Cultural Heritage
Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
Memories, European history, Cultures of Europe, Cultural construction of multi-level European heritage, Identities, Religions, Inter-religious dialogue, Peace
No Results Found

Afferenze

Referenti

GAFFURI Laura (Organizzatore, Responsabile scientifico)

Partecipanti (3)

BELTRAMINI Maria (Partecipante)
GENTILE Pierangelo (Partecipante)
MARGOTTI Marta (Discussant)

Terza Missione

Public Engagement

Ciclo storico-religioso 2024-2025: Per una nuova cultura della differenza. Ebrei e cristiani di fronte alla “modernità” (s. XVIII-XX): l’idea di libertà tra rivoluzioni, risorgimenti, emancipazioni.
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0