Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

Tempi di vita in accademia: vita privata, familiare e lavorativa tra interferenze e conciliazione

Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2023
Abstract:
Mentre nel passato il lavoro accademico era presentato come uno degli ambiti occupazionali che più facilmente si conciliava con responsabilità familiari e di cura, ad esempio per la flessibilità oraria, con l’aumento della competitività misurata in termini di produttività quantitativa e la definizione manageriale di eccellenza scientifica nelle culture accademiche occidentali, si registrano crescenti conflitti lavoro-resto della vita anche nel lavoro accademico. In corrispondenza di un aumento della presenza delle donne come lavoratrici nelle università, diversi studi dagli anni ‘90 hanno evidenziato una connessione tra difficoltà di conciliazione e professione e un diverso impatto di queste difficoltà tra uomini e donne sulle carriere accademiche anche in Italia. Questo capitolo analizza le strategie attuate da uomini e donne nell’accademia italiana per raggiungere l'equilibrio lavoro-resto della vita e le loro ripercussioni in termini di carriera accademica. Quali strategie e strumenti di conciliazione sono utilizzati? E quali favoriscono l’equilibrio tra vita lavorativa in accademia e resto della vita, dal punto di vista del benessere, della riduzione dello stress lavoro-correlato, dell’ingresso e degli avanzamenti di carriera? Quali supporti alla conciliazione sono più apprezzati o auspicati dai partecipanti allo studio? L’analisi si basa su 127 interviste con ricercatori/trici all’inizio della carriera accademia e con professori/esse associati/e e con testimoni qualificati realizzate nel 2021 in quattro Atenei italiani nell’ambito di discipline STEM e SSH. Il quadro che emerge dall’analisi delle interviste suggerisce che diverse risorse a livello individuale (familiare) e istituzionale sono messe in campo e che le strategie variano innanzitutto in base al genere, a seconda delle risorse socio-economiche e del livello di carriera, oltre che in base al settore disciplinare, mentre sono simili in atenei di ampiezza diversa. Alcuni ricercatori e ricercatrici posticipano o rinunciano a diventare genitore. Altri/e riescono a ridurre il livello di stress lavoro-correlato, ma pagano il costo di progressioni di carriera più lente. L'intensificazione delle richieste di lavoro, così come le caratteristiche del lavoro, ad esempio il lavoro in orari asociali (sera, notte, week-end), possono entrare in conflitto con la vita al di fuori del lavoro, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, gli impegni di cura ad altri familiari, il tempo per i rapporti amicali, il tempo per la cura di sé, la partecipazione alla vita politica e di comunità. La crescente prevalenza della tecnologia che consente lavoro da remoto può esacerbare questo conflitto: intervistati e intervistate rappresentano nuove consapevolezze in questo senso, avanzando anche differenti proposte di policy.
Tipologia CRIS:
02A-Contributo in volume
Keywords:
Life-Work Balance, Gender in Academia, Welfare, Work-Life Conflict, Italian Universities
Elenco autori:
Manuela Naldini, Arianna Santero, Alessia Tuselli
Autori di Ateneo:
NALDINI Manuela
SANTERO Arianna
Link alla scheda completa:
https://iris.unito.it/handle/2318/1947383
Titolo del libro:
Genere e accademia. Carriere, culture e politiche
Pubblicato in:
STUDI E RICERCHE
Series
Progetto:
Programmi di Rilevante Interesse Nazionale - Bando PRIN 2017
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

URL

https://www.mulino.it/isbn/9788815386823

Aree Di Ricerca

Settori (19)


SH3_1 - Social structure, social mobility, social innovation - (2022)

SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)

SH3_14 - Social studies of science and technology - (2022)

SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)

SH3_7 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2022)

SH3_8 - Social policies, welfare, work and employment - (2022)

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Educazione digitale e intelligenza artificiale

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Innovazione, tecnologie e territorio

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0