Il superamento del vuoto e i problemi del multilinguismo nella traduzione di Dubravka Ugrešić
Articolo
Data di Pubblicazione:
2023
Abstract:
Il contributo prende in esame i principali nodi che emergono nella traduzione
di testi linguisticamente e culturalmente ibridi, come le due opere di Dubravka Ugrešić
(1949-2023), Cultura karaoke (2014) ed Europa in seppia (2016), dove l’autrice
affronta temi di attualità in un mondo globalizzato e dominato dal virtuale, pur
facendo costante ritorno al passato comunista sovietico e iugoslavo grazie al suo vissuto
personale. Stare a contatto con le lingue e interpretare un universo letterario così
variegato richiede una profonda conoscenza del profilo storico-linguistico-culturale del
testo, così come delle strategie traduttive necessarie per superare il vuoto spazio-temporale
che inevitabilmente si crea tra originale e traduzione. In questa sede le due opere di
Ugrešić saranno analizzate alla luce dei diversi aspetti del multilinguismo presenti
nell’originale, prestando attenzione alla loro trasposizione in italiano per valutare
le strategie utili a preservare la scorrevolezza del testo e/o il senso di straniamento
che lo caratterizza. I principali temi di ricerca ruotano intorno a due interrogativi:
quali sono i criteri per includere o escludere diversi elementi dell’eterolinguismo/
plurilinguismo in un testo tradotto? Con quali mezzi linguistici viene addomesticato
un testo culturalmente e linguisticamente ibrido?
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
traduzione, Dubravka Ugrešić, eterolinguismo/plurilinguismo, ibrido,
addomesticamento, straniamento
Elenco autori:
PERISIC, Olja
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: