Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA

Rivista
Codice:
E101960
ISSN:
1121-5291
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (20)

  • ascendente
  • decrescente
Apprendimento autonomo della lingua tedesca tramite le canzoni: un esperimento
Articolo
Consulenza linguistica e (auto)valutazione della competenza orale
Articolo
Gli alunni non italofoni a scuola. Osservazioni teorico-pratiche su un fenomeno di alta rilevanza.
Articolo
I corpora nella descrizione e nella didattica delle lingua: una nuova risorsa per gli insegnanti
Articolo
Il corso di e-tandem Friburgo-Pavia: un primo bilancio
Articolo
Il linguaggio inclusivo di genere nella classe di lingua straniera. Alcune riflessioni sul tedesco.
Articolo
Il mio ragazzo è italiano B1! Sulle competenze di scrittura formale degli studenti universitari
Articolo
Il rapporto tra intertestualità e intercultura nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera: una proposta
Articolo
Il role play e la valutazione della competenza orale: una proposta
Articolo
Il servizio di consulenza linguistica presso l’Università di Friburgo
Articolo
Introduzione
Articolo
Introduzione al numero speciale
Articolo
L'insegnante di lingue: formazione, azione, cognizione
Curatela
La dimensione verticale e il lessico della lingua settoriale della medicina: proposte glottodidattiche
Articolo
La letteratura nell’Antropocene. Il progetto “Narrare il cambiamento climatico”
Articolo
Lo sguardo degli insegnanti sulla riflessione metalinguistica degli alunni. Risultati da laboratori di educazione linguistica “plurale”
Articolo
L’applicazione del portfolio elettronico EPOS in corsi d’italiano per studenti non specialisti: primi risultati
Articolo
Mediazione linguistica - la competenza trascurata nell'insegnamento del tedesco L2
Articolo
Voce, percezione e pazienza: alcune riflessioni sull’insegnamento dell’italiano lingua non materna
Articolo
Xin Fu resta ancora in silenzio... Difficoltà e dubbi operativi di insegnanti di italiano L2 in formazione
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0